Moscardini in umido con patate

Moscardini in umido con patate

19/08/2014 / 0 commenti

In un’estate atipica come questa vien voglia di cucinare il pesce anche in un modo più succulento ed allora ho provato a cuocere i moscardini in umido con tanto di patate, quasi fosse uno spezzatino di carne. Serviti su una fetta di pane tostato sono un secondo caldo, gustoso e comunque leggero. Per l’estate fresca…

Continua →

sugo di acciughe

Pasta al sugo di alici (o acciughe)

28/07/2014 / 0 commenti

Ho fatto questa pastasciutta con delle belle acciughe di lampara, cioè quelle pescate con l’uso tradizionale di una fonte luminosa, la lampara, per attrarre il pesce direttamente nella rete. Le acciughe o alici, che è la stessa cosa, fanno un sacco bene, perché sono ricche di quegli omega 3 che andiamo a ricercare in fiale, pillole,…

Continua →

Biscotti alle mele

Biscotti ripieni alla mela

13/04/2014 / 0 commenti

Con un impasto soffice, fatto senza uova ma con abbondante burro, ho fatto dei pasticcini farciti di mela. E’ stata una prova, è riuscita!

torta salata con carciofi e patate

Torta salata con carciofi e patate

10/02/2014 / 0 commenti

L’ho Inventata di sana pianta pensando al ripieno, perché carciofi e patate stanno bene insieme. Allora ho pensato ad una base semplice ed una cottura altrettanto semplice che lasciasse protagonisti i carciofi e le patate. Questa torta salata di carciofi e patate è ideale per un buffet, ma anche come antipasto, perché no?

pasta al sugo di salsiccia

Pasta al sugo di salsiccia

05/02/2014 / 1 commento

Quella saporosità che ha la salsiccia di maiale artigianale è difficilmente descrivibile: la carne di maiale ed il suo grasso veicolano e sublimano gli aromi aggiunti dall’abile norcino in fase di preparazione. Per nobilitare quest’insaccato ho provato a fare un sugo senza sbriciolarlo ma tagliandolo a fettine e lasciandole intere nel sugo.

Strudel spinaci e fontina

Strudel di spinaci e fontina

04/02/2014 / 0 commenti

Lo strudel per antonomasia è quello dolce di mele, non ci piove. Detto questo, gli strudel salati sono ottimi piatti di mezzo, da buffet, secondi alternativi alla carne e sono buoni! Avevo già fatto uno strudel di carciofi, questo invece l’ho fatto a capodanno con un ripieno di spinaci e fontina insaporito con parmigiano reggiano. Da…

Continua →

Arrosto di tacchino

Arrosto di tacchino

28/01/2014 / 0 commenti

I punti forti di fare un arrosto di tacchino semplice sono la facile esecuzione, il basso contenuto calorico ed il gusto generalmente apprezzato. E’ buono anche freddo nei tramezzini e va bene anche in tempi di crisi visto che la carne di tacchino costa meno di quella di manzo.

Polpettone alla maniera di Allan Bay

Il polpettone in bianco

25/11/2013 / 0 commenti

Normalmente il polpettone appartiene alla categoria dei piatti di recupero, cioè quei piatti geniali fatti riciclando vari avanzi. E invece no: seguendo una ricetta di Allan Bay, ho fatto un polpettone con carni sceltissime, magrissime ed una cottura leggera, senza oli, grassi e intingoli. Ho servito il polpettone nappato con una salsa agrodolce a base…

Continua →

torta di mele

La torta di mele

03/11/2013 / 0 commenti

Un classico che non passa mai di moda: la torta di mele! La classica ricetta di famiglia che nel mio caso prevede: uova, latte, burro, zucchero e farina oltre a tante mele renette tagliate sottili. Non c’è niente di meglio della torta di mele a colazione!

Torta di robiola all'uva bianca

Crostata con crema di robiola ed uva bianca

27/10/2013 / 0 commenti

Avendo a disposizione qualche grappolo di vermentino molto maturo, mi sono inventato un cheesecake con i chicchi d’uva all’interno, ma preferisco chiamarla torta di robiola ed uva bianca, anzi meglio crostata, perché ho fatto la base di pasta frolla vera e non di biscotti sbriciolati.

baccala carciofi e patate

Baccalà con carciofi e patate

21/10/2013 / 0 commenti

Cotture semplici ed assemblaggio finale degli ingredienti sono alla base della mia cena di stasera. Ho abbinato due gusti intensi ma diversi, quello del baccalà e quello del carciofo, smorzandoli con la morbidezza e dolcezza delle patate.

Quella giusta evoluzione che vuol dire eleganza

16/10/2013 / 0 commenti

A cinque anni più o meno esatti dalla vendemmia il Chianti Classico di Monteraponi 2008 si esprime in uno splendido equilibrio di sensazioni che si completano con classe impeccabile.

Focaccia all'olio d'oliva

Focaccia all’olio

06/10/2013 / 0 commenti

E’ la classica focaccia all’olio d’oliva, detta anche schiacciata all’olio, fatta con solo farina, acqua, lievito e buon olio extravergine d’oliva. La si può farcire fredda oppure si può arricchire di ingredienti crudi che cuoceranno insieme a lei in forno. E’ buona anche da portare in tavola al posto del pane.

Focaccia integrale con pomodorini

Focaccia integrale con pomodorini

04/10/2013 / 0 commenti

Vorrebbe assomigliare alla focaccia barese questa mia focaccia fatta mischiando farina di manitoba con farina integrale. Buona tiepida ma anche fredda il giorno successivo. Da servire in piccoli pezzi come antipasto, a tranci in un buffet o in un pic nic. Io me la sono portata in ufficio per il mio pranzo fuori casa.

Tramezzino con pollo al pepe rosa

02/10/2013 / 0 commenti

Il mio buonissimo tramezzino di oggi l’ho fatto con pane intagrale, petto di pollo grigliato aromatizzato con profumatissimo pepe rosa, senape di Digione ed insalata lollo. Altro che i tramezzini che fanno al bar, qui ci sono ingredienti di tutto rispetto e massima genuinità!

torta salata di melanzane e pomodorini

Torta salata con melanzane e pomodorini

13/09/2013 / 0 commenti

Il gusto della parmigiana di melanzane racchiuso in una soffice pasta sfoglia. E’ questo il risultato di un esperimento. Fatta bassa, con le melanzane grigliate invece che fritte, diventa un valido antipasto da gustare tiepido. Come tutte le torte salate fa la sua figura in un buffet o un picnic.

patate

Patate al rosmarino fatte in padella

13/09/2013 / 0 commenti

Un contorno veloce e gustoso, che mantiene il gusto delle patate arrosto, ma si cuociono più rapidamente e comodamente in padella. Patate saltate, da arricchire eventualmente alla maniera tedesca con cubetti di speck. Fatte a spicchi le patate, si lavano, si asciugano e si cuociono in padella con poco olio extravergine d’oliva (poco altrimenti diventano fritte)…

Continua →

tartellette ai pomodorini

Tartellette con pomodorini e mozzarella

13/09/2013 / 0 commenti

Con un avanzo di pasta brisé mi son divertito ad inventare delle semplicissime tartelette con quello che avevo nel frigo: pomodorini e mozzarella. Un antipasto un po’ sfizioso ma di sicuro effetto estetico e anche gustoso nella sua semplicità.

quiche di ricotta e zucchine

Quiche di ricotta e zucchine

01/09/2013 / 0 commenti

Un involucro friabilissimo ed un ripieno tenero quasi cremoso dal gusto deciso sono le caratteristiche di una quiche. Questa non è la quiche lorraine, ma una quiche pseudo-vegetariana, fatta con ricotta di pecora e zucchine. Ideale da servire in un buffet, come antipasto o anche come secondo vegetariano (ci sono in realtà uova e latticini).

ravioli al pesto con calamari

Ravioli al pesto con calamari

19/08/2013 / 0 commenti

Avevo tempo! Avevo voglia di fare questi ravioli ripieni di pesto e ricotta da diversi giorni e oggi, con grande soddisfazione, li ho fatti e cucinati. Il ripieno dei tortelli al pesto appena fatto è buonissimo e si sposa egregiamente con i calamaretti appena saltati in padella con uno spicchio d’aglio. L’ingredente principale è il tempo.

cornetti salati al prosciutto e formaggio

Cornettini salati

19/08/2013 / 0 commenti

Non sono i cornetti di pasta sfoglia, sono il frutto dell’impasto dei panini al burro fatti cuocere però a forma di cornetto. Serviti tiepidi e farciti risultano comunque di grande soddisfazione. Fatti in versione mignon i cornetti salati sono un valido antipasto!

Spaghetti allo scoglio

Spaghetti allo scoglio

19/08/2013 / 0 commenti

Un classico dell’estate e dei luoghi di mare gli spaghetti allo scoglio, fatti con i frutti di mare, ogni volta acquistano un gusto diverso per la prevalenza di un ingrediente o un condimento. La diatriba è: con pomodorini o rigorosamente in bianco? Sinceramente non mi schiero, a chi preferisce gli spaghetti allo scoglio in bianco…

Continua →

verdure saltate al balsamico

Verdure saltate all’aceto balsamico

19/08/2013 / 0 commenti

Ora che ci sono le verdure dell’orto, o comunque buone verdure colorate fresche di stagione, ci si può divertire a saltarle in padella e gustarle croccanti. Io le ho insaporite con aceto balsamico e mi son piaciute!

orecchiette crema di zucchine e curcuma

Orecchiette alla crema di zucchine e curcuma

12/08/2013 / 0 commenti

Volevo usare la curcuma, una spezia che colora di giallo ogni piatto, non per nulla viene anche chiamata zafferano dei poveri, ma insaporisce anche con un aroma dolciastro. E’ anche una delle spezie che danno vita al curry. Ho quindi deciso di colorare un piatto di orecchiette con una salsa leggera di zucchine … e…

Continua →