
Quiche di ricotta e zucchine
01/09/2013 - Antipasti
Un involucro friabilissimo ed un ripieno tenero quasi cremoso dal gusto deciso sono le caratteristiche di una quiche.
Questa non è la quiche lorraine, ma una quiche pseudo-vegetariana, fatta con ricotta di pecora e zucchine. Ideale da servire in un buffet, come antipasto o anche come secondo vegetariano (ci sono in realtà uova e latticini).
Come fare la quiche di ricotta e zucchine
Per prima cosa faccio la pasta brisé per la base della quiche di ricotta e zucchine. Unisco 200 gr di farina con 150 gr di burro freddo (cioè non fuso) ed un pizzico di sale. Schiaccio con le mani sulla spianatoia la farina ed il burro fino a sbriciolarlo e farlo assorbire dalla farina. A questo punto faccio una fontana ed aggiungo poca acqua fredda (circa mezzo bicchiere).
Continuo a impastare con le mani fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, ma rapidamente per evitare che il burro si strugga col calore delle mani.
Metto la pasta brisé in frigo e la lascio riposare almeno mezz’ora (o di più, posso cioè farla in anticipo).
Adesso mi concentro sul ripieno della quiche di ricotta e zucchine. Taglio le zucchine a fettine sottili e le salto in padella con un olio extravergine d’oliva ed un trito di aglio e prezzemolo (4-5 zucchine medio piccole almeno per una quiche).
In una ciotola setaccio la ricotta o per semplicità la sbatto con una frusta a cui unisco le uova, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e noce moscata (circa 350-400 gr di ricotta di pecora, 2 uova e 60 gr di parmigiano). Per una maggiore elasticità si possono unire solo i tuorli e montare a neve le chiare da aggiungere all’ultimo, volevo farlo ma al momento di rompere le uova mi son distratto e le ho aggiunte intere stavolta.
Unisco le zucchine alla ricotta ed il ripieno della quiche di ricotta e zucchine è pronto.
Per la cottura della quiche devo procedere in due fasi: 1) precottura “in bianco” della pasta brisé; 2) cottura finale della quiche.
Stendo la pasta brisé per foderare la tortiera (eventualmente unta con burro e farina o ricoperta di carta da forno oppure no se è di silicone), la copro con carta da forno e ci metto legumi secchi o riso che fanno da pesi. Metto in forno a 200°C per 15 minuti. Questa è la cottura “in bianco” della base della quiche di ricotta e zucchine.
Tolgo dal forno, elimino legumi e carta e farcisco col ripieno di ricotta e zucchine.
Rimetto in forno per mezz’ora a 180-200°C. Finita la cottura lascio intepidire la quiche di ricotta e zucchine nella sua tortiera prima di poggiarla su un vassoio (altrimenti rischio di romperla).
Da servire appena tiepida o fredda.
Lascia un commento