Zuppa di cavolo nero e fagioli

Zuppa di cavolo nero e fagioli

05/01/2015 / 0 commenti

Ho fatto questa tradizionalissima zuppa di cavolo nero con i fagioli tondini di Cetica ma avrei potuto usare i cannellini o i toscanissimi borlotti. Non si possono dimenticare le zuppe di pane, cereali, legumi e verdure quando si parla di cucina toscana. E cosa c’è di più toscano del cavolo nero?

Zuppa di cavolo cappuccio

Zuppa di cavolo cappuccio

08/10/2014 / 2 commenti

Un pieno di vitamine per scaldarsi nelle serate autunnali.

spezzatino di maiale con prugne e pinoli

Spezzatino di maiale con le prugne

13/11/2011 / 0 commenti

La carne di maiale si presta più di altre ad abbinamenti con la frutta in cottura. Questo spezzatino di maiale con le prugne è un secondo leggermente agrodolce, in cui la dolcezza delle prugne accompagna la tendenza dolce della carne di maiale formando un connubio veramente interessante. Richiede una lunga cottura affinché la carne ceda…

Continua →

spaghetti calamari e carote

Spaghetti con calamari e carote

15/02/2011 / 1 commento

Ah i frutti di mare! Con un calamaro ed una carota ho fatto un piatto (anzi 2) di spaghetti leggeri e gustosi. I calamari sono dei molluschi molto pregiati, risultano sempre teneri e gustosi e sono anche ricchi di vitamine e fosforo; vanno bene in tuttte le diete, perché sono anche poco calorici. Fare questi…

Continua →

ragu di carne

Ragù alla bolognese

05/01/2011 / 0 commenti

Un classico dei classici per la cucina italiana: il ragù alla bolognese, un sugo di carne la cui origine geografica sta già nel nome, ma che si mangia più o meno in tutta l’Italia centrale e oltre. La differenza fra ragù alla bolognese e ragù alla napoletana consiste nel fatto che il primo è fatto…

Continua →

Pappardelle al sugo di coniglio

Pappardelle al sugo di coniglio (pappardelle sul coniglio)

14/12/2010 / 0 commenti

Si potrebbe definire l’alternativa cittadina delle rustiche pappardelle sulla lepre. Ma la carne di coniglio a me piace tanto e il sugo di coniglio lo trovo estremamente gustoso, soprattutto per accompagnare una bella pasta all’uovo come le pappardelle (ma non solo). Farlo non è difficile, richiede solo un po’ di pazienza per disossare il coniglio…

Continua →

Fusilli all'ortolana

Fusilli all’ortolana

01/11/2010 / 0 commenti

Ho fatto un sugo vegetariano, il classico sugo all’ortolana, per condire una pasta corta, magari di farro come in questo caso. L’ho inventato con alcuni avanzi che avevo nel frigo, quindi gli ortaggi impiegati possono variare in base alla disponibilità del momento. La pasta al farro si sposa benissimo con i condimenti vegetariani e fa…

Continua →

Spaghetti alla chitarra con sugo vegetariano

Spaghetti alla chitarra con sugo vegetariano

19/09/2010 / 0 commenti

Fatti di pasta all’uovo fresca, gli spaghetti alla chitarra si abbinano bene con tanti tipi di condimento: non solo con crostacei, tartufo e funghi, ma anche con un sugo vegetariano di verdure per esempio. Io ho fatto questi spaghetti all’ortolana con pochi ingredienti che avevo in casa ed il risultato è molto gustoso. L’importante è…

Continua →

Pollo in fricassea

Fricassea di pollo (light)

23/07/2010 / 1 commento

Da provare! Quando si legge per la prima volta la ricetta di una fricassea, si rimane un po’ perplessi dall’aggiunta di uovo sbattuto alla fine sopra la carne cotta. Quando per la prima volta si assaggia una fricassea si desidera imparare a farla, perché è molto gustosa. La fricassea non è altro che la finitura…

Continua →

Spezzatino con patate

Spezzatino con patate

18/05/2010 / 0 commenti

In tutte le case si fa lo spezzatino, è il piatto della cena in famiglia o che si mangia in una trattoria familiare ed è difficile che non piaccia: qualcuno preferisce i bocconcini di carne, altri le patate, ma tutti adorano fare scarpetta nel gustoso intingolo che si forma nel tegame. E’ un piatto invernale,…

Continua →

arrosto di maiale all'arancia

Arrosto di maiale all’arancia

28/02/2010 / 1 commento

Ecco un modo diverso di cucinare il maiale, una carne che si presta ad abbinamenti con la frutta e preparazioni agrodolci. Un piatto stagionale, perché d’estate non si cucina il maiale né si trovano le arance! Ho preso un pezzo d’arista, l’ho cotta con odori ed aromi, vino e pomodoro. Poi ho fatto la salsa…

Continua →

Sushi

Come fare il sushi

07/02/2010 / 0 commenti

Da anni ormai dilagano ristoranti giapponesi e sushi bar anche da noi. Ed allora proviamo a fare questo sushi, che ha delle buone ragioni di essere: estetiche, nutrizionali, socievoli. E’ anche buono se fatto bene!

Gnocchi agli scampi

Gnocchi di patate agli scampi

06/01/2010 / 1 commento

Ho un debole per i crostacei e gli scampi sono forse i più buoni fra i crostacei. Un sughetto di scampi lega benissimo con gli gnocchi di patate, forse ancor più della pasta all’uovo (tagliolini ad esempio), l’importante è avere dei buoni gnocchi e degli scampi freschissimi. Il trucco per la riuscita di questo piatto…

Continua →

Spaghetti al ragù di branzino

Spaghetti al ragù di branzino

21/12/2009 / 0 commenti

I ragù di pesce non hanno molto in comune con i ragù di carne se non il fatto che il pesce, come la carne, è tritato. Ma la cottura è tutt’un’altra cosa: svelta, leggera per il pesce, lunga e pesante per la carne. Io me lo sono inventato, questo ragù di branzino, con quello che…

Continua →

Verdure in forno

Verdure in forno

10/12/2009 / 0 commenti

Un buon contorno, da fare in ogni stagione (d’estate solo se non si teme accendere il forno) è una teglia di verdurine cotte in forno. E’ più facile da fare di quel che si creda e serve solo un po’ di tempo per pulire tagliare e cuocere le verdure. Il risultato è un contorno gustoso,…

Continua →

Pasta al ragù di salsiccia e carote

07/12/2009 / 1 commento

Quando Rodolfo, invitandomi a cena e chiedendomi di preparare un sugo per la pasta, mi ha detto che ci sarebbe stato del Brunello di Montalcino come vino, ho pensato a qualcosa che potesse reggerlo. Evitando però la selvaggina, che non a tutti piace, ho pensato al sugo con carote e salsicce secondo la ricetta di…

Continua →

Zuppa di lenticchie

Zuppa di lenticchie

07/12/2009 / 0 commenti

Ho un ricordo di una buonissima zuppa di lenticchie mangiata una notte a Kreuzberg, il quartiere abitato dai Turchi a Berlino, in un localino in cui mi portò Sultan, la ragazza kurda da cui avevo affittato una camera (correva l’anno 1990).

Crema di peperoni gialli

Crema di peperoni gialli

07/12/2009 / 0 commenti

La crema di peperoni gialli è una buona zuppa semplice adatta alla mezza stagione più che all’estate, ma buona sempre, anzi buonissima. Dopo averne vista la descrizione en passant in tv, stasera ho provato a farla e sono pienamente soddisfatto. Ho fatto un soffritto di sedano, carota e cipolla. Ho pulito e tagliato a listarelle…

Continua →

Passatina di porri e carote

Passatina di porri e carote

07/12/2009 / 0 commenti

Pensando alla mia amica Lara ho rifatto questa deliziosa vellutata che abbiamo assaggiato da “Eccoci”. Si tratta di una zuppa, passata o vellutata, che dir si voglia, che in quel locale servono decorata con delle “pennellate” di yogurt. Io ho provato a rifarla a modo mio ieri sera ed è venuta buona al primo tentativo….

Continua →

Cianfotta light con lo wok

07/12/2009 / 0 commenti

La cianfotta è un contorno di verdure saltate che in ogni casa d’Italia viene fatto senza chiamarlo “cianfotta” e ognuno lo prepara con ingredienti diversi, spesso secondo quelli disponibili al momento o secondo la stagione. Io, inseguendo una dieta senza grassi, mi sono fatto una cianfotta leggerissima, perché l’ho fatta nello wok aggiungendo l’olio solo…

Continua →

Pollo al curry

06/12/2009 / 0 commenti

Ho sperimentato un’altra ricetta light, cucinata senza un filo di grassi aggiunti: pollo al curry con verdurine. L’ho fatto stasera anche abbastanza velocemente, cucinandolo nello wok senza aggiungere né olio, né burro, né alcun altro grasso. Ho tagliato il petto di pollo a bocconcini piuttosto piccoli (più piccoli e sottili si fanno e minore è…

Continua →

Risotto vegetariano

Risotto vegetariano

06/12/2009 / 0 commenti

Un piatto della serie “svuota frigo”, di quelli cioè inventati con gli ultimi ingredienti che restano nel frigo e di cui vogliamo liberarci. In questo caso avevo: porri, zucchine, carote. Ma vanno bene cipolle, peperoni, melanzane, funghi, cavolo, ecc. ecc..

Fettuccine primavera

26/11/2009 / 0 commenti

Ecco a voi un altro piatto “svuotafrigo”, cioè uno di quei piatti, la cui lista degli ingredienti varia a seconda degli avanzi che si hanno in frigo. Non per questo è meno buono! Ma la dicitura “primavera” vuol dire di tutto un po’ quello che sa di orto a primavera. In realtà detto così vuol…

Continua →

Coda di rospo al vino bianco

07/12/2007 / 0 commenti

Me lo sono fatto stasera. Non avevo mai cucinato la coda di rospo (cioè la rana pescatrice) ma era in promozione al banco della pescheria stasera e l’ho comprata. Me la sono fatta spellare del pescivendolo e io l’ho solo sciacquata e tagliata a piccoli tranci. Ho messo in una padella poco olio agliato (olio…

Continua →