Ossobuco di tacchino ai porcini

Ossobuco di tacchino con funghi porcini

23/09/2015 / 0 commenti

Una carne cheap come quella del tacchino ed un taglio così poco pregiato come la sezione della coscia possono trasformarsi in un secondo interessantissimo quando si usino gli ottimi funghi porcini. Un nebbiolo in accompagnamento è la sua morte.

Spaghetti al sugo di polpo

Spaghetti al ragù di polpo

15/05/2015 / 0 commenti

Sapore di mare, sapore di … anche di polpo. Il sugo di polpo fatto come un ragù per condire una pastasciutta è veramente gustoso e verace. La cottura del polpo richiede un po’ di tempo, ma ne vale la pena! Ed il vino in abbinamento sarà rosso.

Filetto di maiale al ginepro

Filetto di maiale al ginepro

24/04/2015 / 0 commenti

Il filetto di maiale si presta a tante preparazioni, spesso rapide e di bell’effetto. Io l’ho marinato col ginepro prima di cuocerlo e poi l’ho condito con una salsa profumata al ginepro.

coniglio alle olive

Coniglio alle olive taggiasche

07/04/2015 / 0 commenti

La carne di coniglio fa bene alla dieta senza sacrificare il gusto (e nemmeno il portafoglio), perché la carne di coniglio è buona! E’ tenera e gustosa, più del banale pollo. Ho fatto due cosci in umido con le ottime olive taggiasche dell’Azienda Agricola Damiano di Imperia.

Gamberi

Sauté di gamberi

23/02/2015 / 0 commenti

Rapido da eseguire, di bell’aspetto e di sicuro godimento: un piatto di gamberi saltati in padella (questo vuol dire sauté) appena sfumati con del vino bianco!

Spaghetti all'astice

Spaghetti all’astice

25/01/2015 / 0 commenti

Se fra i crostacei l’aragosta è il numero uno, l’astice viene immediatamente dopo e cotto con il pomodoro è un condimento di lusso per un piatto di spaghetti. L’astice va comprato vivo, preso dalla vasca di conservazione della pescheria e vivo va immerso in acqua bollente prima di ogni preparazione. Per risparmiarci tale crudeltà lo troviamo anche…

Continua →

Spaghetti con orata in bianco

Spaghetti con l’orata in bianco

11/01/2015 / 1 commento

Credo sia caratteristico della Versilia cucinare i primi di pesce in bianco, senza aggiunta di pomodoro ed è semplicissimo preparare un primo come questo: spaghetti saltati sull’orata sfilettata appena appena cotta in padella. L’unica difficoltà sta nello sfilettare il pesce, ma se lo fate fare al pescivendolo e portate a casa i filetti di orata già puliti,…

Continua →

Risotto allo zafferano con capesante

Risotto allo zafferano con capesante

01/10/2014 / 1 commento

Colore, profumo e sapore: non manca nulla in questo risotto allo zafferano con le mitiche capesante, o cappesante, o cape sante, o cappe sante, o conchiglie di San Giacomo e coquille Saint-Jacques in francese. Si possono chiamare in un sacco di modi ma sono sempre loro: dei molluschi dalla bellissima forma e dal corpo carnoso importante…

Continua →

Coscio di tacchino arrosto

Coscio di tacchino arrosto

25/08/2014 / 0 commenti

Va mangiata la carne bianca, perché è più magra e più leggera di quella rossa. Anche più economica: il coscio di tacchino arrosto è un piatto per tempi di crisi come questi! Non amo molto la carne di tacchino in verità, ma il coscio, ben aromatizzato e cotto in forno diventa accettabile per i miei canoni gustativi….

Continua →

Moscardini in umido con patate

Moscardini in umido con patate

19/08/2014 / 0 commenti

In un’estate atipica come questa vien voglia di cucinare il pesce anche in un modo più succulento ed allora ho provato a cuocere i moscardini in umido con tanto di patate, quasi fosse uno spezzatino di carne. Serviti su una fetta di pane tostato sono un secondo caldo, gustoso e comunque leggero. Per l’estate fresca…

Continua →

pasta al sugo di salsiccia

Pasta al sugo di salsiccia

05/02/2014 / 1 commento

Quella saporosità che ha la salsiccia di maiale artigianale è difficilmente descrivibile: la carne di maiale ed il suo grasso veicolano e sublimano gli aromi aggiunti dall’abile norcino in fase di preparazione. Per nobilitare quest’insaccato ho provato a fare un sugo senza sbriciolarlo ma tagliandolo a fettine e lasciandole intere nel sugo.

Arrosto di tacchino

Arrosto di tacchino

28/01/2014 / 0 commenti

I punti forti di fare un arrosto di tacchino semplice sono la facile esecuzione, il basso contenuto calorico ed il gusto generalmente apprezzato. E’ buono anche freddo nei tramezzini e va bene anche in tempi di crisi visto che la carne di tacchino costa meno di quella di manzo.

ravioli al pesto con calamari

Ravioli al pesto con calamari

19/08/2013 / 0 commenti

Avevo tempo! Avevo voglia di fare questi ravioli ripieni di pesto e ricotta da diversi giorni e oggi, con grande soddisfazione, li ho fatti e cucinati. Il ripieno dei tortelli al pesto appena fatto è buonissimo e si sposa egregiamente con i calamaretti appena saltati in padella con uno spicchio d’aglio. L’ingredente principale è il tempo.

Tagliolini al sugo di gamberi

Tagliolini al sugo di gamberi

26/07/2013 / 0 commenti

La pasta all’uovo sta benissimo con i crostacei. In modo molto semplice con dei gamberi di mare e dei pomodorini, si può fare un sugo di gamberi per condire tagliolini o spaghetti alla chitarra. Con la pasta all’uovo non importa avere un sugo elaborato perché è già gustosa di suo ed allora non ho aggiunto…

Continua →

cavatelli al pesce spada

Cavatelli al pesce spada

22/08/2012 / 2 commenti

Ecco un primo di pesce a base di pasta fresca: i cavatelli. Ho fatto i cavatelli con solo acqua e farina e li ho conditi con pesce spada e pomodorini. I cavatelli sono una pasta fresca tipica delle regioni del sud, ma l’impasto è lo stesso dei pici toscani (senesi), cambia solo la forma.

sogliola alle olive

Filetti di sogliola alle olive

09/05/2012 / 0 commenti

Ho comprato dei filetti di sogliola, ma non volevo cuocerli nel burro infarinati (alla mugnaia), allora ho provato una cosa più light, con solo un goccio di olio e.v d’oliva ed una spruzzatina di vino bianco. Ho fatto allora questa sogliola alle olive, in pochi minuti; basta avere delle olive buone e non quelle nelle…

Continua →

arrosto di manzo

Arrosto di manzo

03/11/2011 / 0 commenti

Un secondo piatto classico, classicissimo, della nostra cucina italiana: l’arrosto! Arrostire vuol dire per definizione cuocere a fuoco vivo ed è questa la caratteristica di un arrosto, che sia fatto in tegame o in forno. In questo caso ho fratto un semplice arrosto di manzo con un taglio non troppo pregiato (come quello del roast-beef), tuttavia…

Continua →

risotto pere e taleggio

Risotto alle pere e taleggio

28/06/2011 / 0 commenti

Un risotto con pere e taleggio per soddisfare il gusto degli amanti del formaggio oltre a quello degli amanti del risotto. Il taleggio è un grande formaggio, grasso, morbido, con un gusto inconfondibile; dà un tocco di aromaticità particolarmente piacevole ad un risotto e l’associazione con le pere risulta una stuzzicante delizia.

Risotto agli asparagi

Risotto agli asparagi

05/05/2011 / 1 commento

Un classico della primavera è il risotto con gli asparagi, un primo piatto delicato dal sapore deciso. Non è difficile da fare ma vanno prima cotti a vapore gli asparagi, perché si ammorbidiscano i gambi di cui si usa la polpa e rimangano integre le punte che si aggiungeranno intere al risotto. Gli asparagi hanno…

Continua →

tagliatelle zucchine e gamberetti

Tagliatelle con zucchine e gamberetti

03/04/2011 / 0 commenti

Un primo facile e veloce, dal gusto deciso ed invitante delle zucchine e dei gamberetti, che rende al massimo quando si sceglie la pasta all’uovo come le tagliatelle. Nelle mie tagliatelle con zucchine e gamberetti, ho fatto una julienne di zucchine, tagliandole neanche troppo sottili per dare un aspetto estetico gradevole al piatto. Le zucchine…

Continua →

tagliatelle carciofi e gamberetti

Tagliatelle con carciofi e gamberetti

16/03/2011 / 0 commenti

Come stanno bene insieme verdure e frutti di mare. Ho unito carciofi e gamberetti per fare un primo buono nella sua semplicità! I carciofi fanno molto bene, se ne dovrebbero mangiare in quantità ed i gamberetti danno un gusto ancora più piacevole a queste tagliatelle. Ho scelto pasta all’uovo perché la trovo irresistibile, ma avrei…

Continua →

Pappardelle con radicchio e speck

Pappardelle con radicchio e speck

27/02/2011 / 0 commenti

Un’accoppiata di gusto non indifferente: speck e radicchio rosso di Treviso per condire una pasta, in questo caso all’uovo. Le pappardelle con radicchio rosso e speck sono facili da fare e costituiscono un primo piatto veramente gustoso. Io ho usato il radicchio tardivo, ma potevo usare anche quello precoce, ed un buono speck saporito.

spaghetti calamari e carote

Spaghetti con calamari e carote

15/02/2011 / 1 commento

Ah i frutti di mare! Con un calamaro ed una carota ho fatto un piatto (anzi 2) di spaghetti leggeri e gustosi. I calamari sono dei molluschi molto pregiati, risultano sempre teneri e gustosi e sono anche ricchi di vitamine e fosforo; vanno bene in tuttte le diete, perché sono anche poco calorici. Fare questi…

Continua →

torta di carciofi

Torta di carciofi

31/01/2011 / 0 commenti

La torta di carciofi è un’ottima torta salata da gustare tiepida, o meglio fredda. Si fa con una base di pasta sfoglia ed un ripieno di carciofi, besciamella e formaggio. La si può arricchire con qualche salume, come prosciutto cotto o mortadella. Ottima per un buffet, un pranzo freddo, un aperitivo, ma anche per un…

Continua →