
Zuppe
Personalmente adoro le bistrattate minestre, le zuppe, le passate, le vellutate, le trovo rassicuranti da ogni punto di vista, non solo perché sono genuine e salutari.
Le zuppe possono essere piatti squisiti, raramente pesanti, e si prestano comodamente a fungere da prima portata, senza trasformare un pasto in una grande abbuffata. Si possono fare zuppe in tutte le stagioni con gli ingredienti che dà la natura in quel momento. Ce ne sono di calde e di fredde, vegetariane per lo più ma non per forza. Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Alcune zuppe che ho fatto in ordine sparso:
- Crema di ceci, sostanziosa
- Crema di patate, amabile ed energetica
- Crema di peperoni gialli, primaverile-estiva e simpatica
- Crema di porri, autunnale-invernale, gentile
- Crema di zucca, da fare ad Halloween ma non solo
- Vellutata di zucca e porri, autunnale, benefica
- Vellutata di porri e carote, un pieno di vitamine
- Vellutata di patate dolci al curry con speck croccante, esotica e salutare
- Minestra di riso e zucca, dietetica
- Gazpacho, estiva da gustare fredda
- Salmorejo, estiva da servire fredda
- Farinata al cavolo nero, invernale e nutriente
- Zuppa di funghi porcini, autunnale e golosa
- Zuppa di lenticchie, saporita
- Zuppa di cipolle, un classico per tutte le stagioni
- Zuppa di cavolo cappuccio, autunnale e leggera
- Zuppa di cavolo nero e fagioli, autunnale-invernale e nutriente
Lascia un commento