
Crema di zucca
06/12/2009 - Primi
Dopo aver mangiato la crema di zucca in una fattoria del Valdarno fiorentino, ho provato a rifarla tale e quale.
E’ un piatto semplice da preparare e di bell’effetto, perché la polpa di zucca ha un bel colore caldo e una buona densità che non richiede aggiunta di addensanti.
L’unica accortezza necessaria è la scelta degli ingredienti, cioè di zucca di buona qualità. Quelle non troppo grandi bitorzolute che si trovano ai mercati sono ideali.
Ecco come ho fatto.
Come fare la crema o vellutata di zucca
Una ricetta della crema di zucca non c’è, ma ce ne sono molte. E’ uno di quei piatti che ognuno interpreta a modo suo. A parte ho preparato un po’ di brodo vegetale (ne basta poco). Ho ridotto a cubetti la polpa di zucca pulita e l’ho messa in un tegame a rosolare con dell’olio d’oliva.
Dopo poco, ho ricoperto la zucca con il brodo vegetale e l’ho lasciato bollire a fiamma bassa per circa 20 minuti. A questo punto col frullatore a immersione ho ridotto tutto ad una crema liscia. Vi ho grattugiato un po’ di noce moscata ed ho continuato la cottura ancora per 5 minuti (o di più fino a raggiungere la densità giusta).
La signora dell’agriturismo dove l’ho mangiata mi ha suggerito di servirla con degli amaretti sbriciolati sopra.
Lascia un commento