Gratin di scorfano agli asparagi

Filetti di scorfano con besciamella agli asparagi

04/05/2015 / 0 commenti

Sarà kitsch e fuori moda, tuttavia abbinato al Franciacorta Dosaggiozero di Andrea Arici, un piatto di pesce alla besciamella dà il meglio di sé. Ed è proprio in funzione dell’abbinamento che ho fatto un gratin con i filetti di scorfano ed una besciamella agli asparagi.

Vellutata di patate dolci al curry

Vellutata di patate dolci al curry con speck croccante

24/02/2015 / 0 commenti

Ci sono ottime ragioni per mangiare la patate americane, o patate dolci, perché hanno tanta vitamina C, vitamina A e beta-carotene, oltre che sali minerali tra cui il potassio. Hanno un gusto dolce che ricorda quello della zucca. Io ci ho fatto una vellutata speziata con un po’ di curry e servita con dello speck croccante.

Crema di patate

Crema di patate

08/01/2015 / 0 commenti

Ah le zuppe! Le vellutate! I passati! Di sera, d’inverno, sono piatti che danno conforto. Questa crema di patate è una zuppa gustosa ed anche nutriente, perché ci sono gli amidi delle patate, le vitamine dei porri, i grassi del tuorlo d’uovo, le proteine del latte.

Strudel spinaci e fontina

Strudel di spinaci e fontina

04/02/2014 / 0 commenti

Lo strudel per antonomasia è quello dolce di mele, non ci piove. Detto questo, gli strudel salati sono ottimi piatti di mezzo, da buffet, secondi alternativi alla carne e sono buoni! Avevo già fatto uno strudel di carciofi, questo invece l’ho fatto a capodanno con un ripieno di spinaci e fontina insaporito con parmigiano reggiano. Da…

Continua →

torta di mele

La torta di mele

03/11/2013 / 0 commenti

Un classico che non passa mai di moda: la torta di mele! La classica ricetta di famiglia che nel mio caso prevede: uova, latte, burro, zucchero e farina oltre a tante mele renette tagliate sottili. Non c’è niente di meglio della torta di mele a colazione!

cornetti salati al prosciutto e formaggio

Cornettini salati

19/08/2013 / 0 commenti

Non sono i cornetti di pasta sfoglia, sono il frutto dell’impasto dei panini al burro fatti cuocere però a forma di cornetto. Serviti tiepidi e farciti risultano comunque di grande soddisfazione. Fatti in versione mignon i cornetti salati sono un valido antipasto!

bavarese con lamponi

Bavarese alla vaniglia con lamponi

15/06/2013 / 0 commenti

Il bavarese più classico è quello alla vaniglia ed è un budino anche se in tutte le pasticcerie si trova la torta bavarese spesso tagliata a tranci monodose. Anche io ho fatto una torta invece di un budino e l’ho completata con lamponi freschi per smorzare la dolcezza e grassezza del dessert.

crostata al cioccolato fondente

Crostata al cioccolato fondente

15/02/2012 / 0 commenti

Una torta ipercalorica, come tutte le torte buone del resto, fatta con una mousse al cioccolato fondente su una sottile base di pasta frolla. Farla richiede un po’ di tempo, ma non è difficile ed il risultato è molto goloso. Deve riposare prima di essere gustata, quindi si può farla con anticipo.

gateau di patate

Sformato o gattò/gateau di patate

29/11/2011 / 1 commento

Ognuno lo chiami come vuole: gateau o gattò, è lo sformato di patate arricchito di formaggio e prosciutto, tipico della cucina napoletana, ma ormai monumento nazionale di bontà! Si può anche servire il gateau di patate come secondo (pseudo) vegetariano o come antipasto, ma in realtà è un tipico piatto da buffet, una torta salata…

Continua →

Omelette ai funghi

Omelette ai funghi

19/11/2011 / 0 commenti

Un’altra sfiziosa e gustosa omelette: ai funghi! Le uova sono un alimento completo e, benché ricche di colesterolo, di tanto in tanto conviene mangiarle. I punti di forza delle uova sono tanti: sono nutrienti, sono buone, costano poco, si conservano bene, si cucinano rapidamente, sono versatili e si possono usare in tanti modi. I funghi…

Continua →

crème caramel

Crème caramel o latte alla portoghese

06/11/2011 / 0 commenti

Crème caramel è il nome francese con cui è questo fantastico budino di origine portoghese è conosciuto quasi in tutto il mondo, ma che in italiano chiamiamo anche “latte alla portoghese” con riferimento alle sue origini e che gli spagnoli ma anche i francesi chiamano “flan”; è sempre la stessa cosa: un budino alla crema…

Continua →

Torta di mirtilli

Torta di mirtilli

25/09/2011 / 0 commenti

Una torta di mirtilli fatta coi mirtilli dell’Abetone, però comprati surgelati. E’ un buon dolce, casalingo, semplice, da apprezzare per la sua semplicità e naturalezza. Può essere mangiato a colazione, a merenda, ma anche come dessert di una cena magari accompagnato con una crema inglese, alla vaniglia o uno zabaione leggero.

bavarese al cioccolato bianco

Bavarese al cioccolato bianco

03/04/2011 / 0 commenti

Fatto come un budino o come una torta, il bavarese è un classico dolce a cucchiaino. Io ho fatto un bavarese al cioccolato bianco su una base di meringa e l’ho decorato con scaglie di cioccolato fondente. Ma la procedura è la stessa se si vuole farlo come budino, nel modo più tradizionale. Un dessert…

Continua →

spaghetti al pesto di carciofi

Spaghetti al pesto di carciofi

08/03/2011 / 0 commenti

Ebbene si non di solo basilico si può fare il pesto. Ho letto la ricetta di questa salsa nel primo libro del mitico Allan Bay, che la mette fra le salse tipiche italiane. Io ho usato il pesto di carciofi per condire degli spaghetti e ne sono rimasto soddisfatto. Con tutto il bene che fanno…

Continua →

torta diplomatica

Torta diplomatica

02/06/2010 / 0 commenti

Fra le torte da festa è senza dubbio la mia preferita! La torta diplomatica è composta da due dischi di pasta sfoglia che nascondono del pan di spagna imbevuto di ruhm fra due strati di crema arricchita con fragole o pesche sciroppate. Farla richiede tempo anche se la pasta sfoglia si compra già fatta. Occorre…

Continua →

Come fare la besciamella

05/05/2010 / 0 commenti

Una delle salse regine, la salsa besciamella, ricorre in innumerevoli ricette ed è la base ti tante altre salse; non è difficile da fare e non vale assolutamente la pena comprare quelle già preparate che non sanno di niente.

Torta della nonna

La torta della nonna

18/02/2010 / 0 commenti

La torta della nonna è un dolce tipico fiorentino, ma diffuso in tutta la Toscana e anche in molte altre regioni. Può essere il massimo per gli amanti della crema pasticcera, che è l’ingrediente principe di questa torta. Nella torta della nonna un abbondante strato di crema pasticcera è racchiuso da due sfoglie di pasta…

Continua →

Semifreddo alle mandorle

Semifreddo alle mandorle

17/01/2010 / 2 commenti

Il semifreddo, o mattonella, è un dessert abbastanza comune. Ha il vantaggio di poterlo fare con anticipo e conservarlo in freezer. Al momento del bisogno lo si estrae e si taglia a fette. Quello che resta lo si rimette in freezer. Pratico, non c’è che dire. Ho voluto fare questo semifreddo alle mandorle, dopo averlo…

Continua →

Fette di polenta con baccalà mantecato

Baccalà mantecato

15/01/2010 / 0 commenti

Il baccalà mantecato è un piatto veneto e muore sui crostini di polenta. Anche se tutti lo chiamano “baccalà mantecato” in realtà si fa con lo stoccafisso (il pesce è lo stesso, ma la conservazione no). E’ un ottimo antipasto, squisito, e se non si ha la polenta si può servire anche su fette di…

Continua →

Mozzarella in carrozza

Mozzarella in carrozza

10/01/2010 / 0 commenti

Tanto piacevole per il palato quanto pesante per fegato e colesterolo è la mozzarella in carrozza; è un piatto che può accompagnare un aperitivo, una merenda, un buffet (ma va mangiato caldo appena fatto) o può essere il secondo non di carne, magari accompagnato da un’insalata verde per i salutisti o da una frittura di…

Continua →

Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

01/01/2010 / 0 commenti

La mousse di prosciutto è un antipasto un po’ pesante, ma anche gustoso, che andava molto di moda negli anni ’80. E’ leggermente elaborato, ma non difficile da realizzare. Io l’ho fatto in degli stampini monoporzione e l’ho decorato con una fettina di kiwi, ma in genere si fa in uno stampo più grande e…

Continua →

Bavarese ai frutti di bosco

Bavarese ai frutti di bosco

21/12/2009 / 0 commenti

Dopo aver provato il bavarese all’arancia, ho voluto cimentarmi a fare anche un bavarese ai frutti di bosco altrettanto buono. Mi sono anche divertito a farci sopra una bella decorazione con frutti di bosco freschi tenuti insieme dalla gelatina ed il risultato, come si vede dalla foto, è molto bello! Invece che farne un budino,…

Continua →

Bavarese all’arancia

09/12/2009 / 3 commenti

Il bavarese, sì ebbene ho letto che è maschile in quanto è un budino, mentre la bavarese (al femminile) è una sorta di tisana. Ad ogni modo qui non si parla di etimologia e linguistica né sono io competente in materia. In genere il bavarese è un budino fatto con una base di crema inglese,…

Continua →