tagliatelle al pesto di cavolo nero

Tagliatelle al pesto di cavolo nero

29/03/2016 / 0 commenti

Con l’ultimo cavolo nero della stagione ho fatto un pesto originale, gustoso e salutare. Con farina macinata a pietra ho fatto delle tagliatelle all’uovo. Un primo piatto di tutto rispetto!

Tortelli di carciofi

Tortelli di carciofi al pecorino di Pienza

10/04/2015 / 0 commenti

I love pasta ripiena! Questa volta il ripieno è di carciofi, la forma sono tortelli rotondi, tipo disco volante, e li ho conditi semplicemente con burro alla salvia e pecorino di Pienza.

fettuccine prosciutto e piselli

Pasta con panna, prosciutto e piselli

08/04/2015 / 0 commenti

Un vero revival, un piatto vintage se così si può dire, un tuffo nel profondo degli anni ’80 per me, perché non solo l’uso della panna in cucina era in voga in quel periodo, ma perché nel nuovo millennio non ho più mangiato o trovato la pasta alle 3P: panna, prosciutto e piselli. 

Ravioli pere e pecorino con tartufo nero

Ravioli di pecorino e pera al tartufo nero

17/01/2015 / 0 commenti

L’importanza della pasta ripiena e la raffinatezza del tartufo uniti in un primo piatto di grande soddisfazione. Se il contadino non deve sapere quanto è buono il formaggio con le pere, figuratevi se ci aggiungiamo il tartufo ed un soffrittino di cipolla a legare il ripieno!Richiede un po’ di tempo la preparazione dei ravioli ovviamente, ma…

Continua →

Polpettone alla maniera di Allan Bay

Il polpettone in bianco

25/11/2013 / 0 commenti

Normalmente il polpettone appartiene alla categoria dei piatti di recupero, cioè quei piatti geniali fatti riciclando vari avanzi. E invece no: seguendo una ricetta di Allan Bay, ho fatto un polpettone con carni sceltissime, magrissime ed una cottura leggera, senza oli, grassi e intingoli. Ho servito il polpettone nappato con una salsa agrodolce a base…

Continua →

torta salata di melanzane e pomodorini

Torta salata con melanzane e pomodorini

13/09/2013 / 0 commenti

Il gusto della parmigiana di melanzane racchiuso in una soffice pasta sfoglia. E’ questo il risultato di un esperimento. Fatta bassa, con le melanzane grigliate invece che fritte, diventa un valido antipasto da gustare tiepido. Come tutte le torte salate fa la sua figura in un buffet o un picnic.

gateau di patate

Sformato o gattò/gateau di patate

29/11/2011 / 1 commento

Ognuno lo chiami come vuole: gateau o gattò, è lo sformato di patate arricchito di formaggio e prosciutto, tipico della cucina napoletana, ma ormai monumento nazionale di bontà! Si può anche servire il gateau di patate come secondo (pseudo) vegetariano o come antipasto, ma in realtà è un tipico piatto da buffet, una torta salata…

Continua →

sformato di ricotta e zucchine

Sformato di ricotta e zucchine

28/09/2011 / 1 commento

un buon antipasto, che unisce gusto e leggerezza: ideale per un menù importante

Involtini di vitello al Marsala

Involtini di vitello al Marsala

21/10/2010 / 0 commenti

Di involtini di carne, detti a volte anche “messicani”, se ne possono fare quanti se ne vogliono. La carne di vitello è sicuramente quella più adatta perché col suo gusto meno marcato di altre si abbina ad ogni ripieno e perché la sua morbidezza la rende ideale a formare l’involtino. Ripieni di verdure, formaggi, salumi…

Continua →

Fave e pecorino

Antipasto di fave e pecorino

18/05/2010 / 0 commenti

Baccelli (così si chiamano le fave a Firenze) e pecorino è un’accoppiata classica delle merende primaverili, delle cene in campagna, di momenti conviviali per eccellenza. Conviviale soprattutto perché per praticità si suole servire in tavola un cesto di fave fresche intere ed una forma di pecorino. L’attività di ciascun commensale di sbucciarsi una ad una…

Continua →

pasta alla gricia

Pasta alla gricia

06/02/2010 / 1 commento

La pasta alla gricia, originariamente griscia, è un piatto collocato dall’immaginario collettivo nella cucina tipica romana, sebbene tale piatto, come l’amatriciana che ne deriva, sia originario di una località abruzzeze: Amatrice. A Grisciano, al confine fra Lazio e Marche da 20 anni viene celebrata la “Sagra della pasta alla Griscia”, un piatto quindi della cucina…

Continua →

bucatini all'amatriciana

L’amatriciana (bucatini)

28/12/2009 / 2 commenti

Premetto che non ho alcuna pretesa di autenticità. Infatti le dispute sulla ricetta della “vera amatriciana” sono accese e non intendo fomentarle. Questa è l’amatriciana come la faccio io, come la si mangia per lo più, ed è buona. Ma, si sa, ognuno ha la propria versione e molti si inorridiscono di ogni variante che…

Continua →

Carbonara

Spaghetti alla carbonara

23/12/2009 / 0 commenti

La carbonara è un classico della cucina italiana. Un primo piatto gustoso, un po’ pesante, calorico, grasso, ma come si fa a rinunciarvi? Preparare un piatto di spaghetti alla carbonara è anche una cosa semplice e veloce, perché il tutto si fa nel tempo di cottura della pasta.

Spaghetti alla crema dell’orto

06/12/2009 / 0 commenti

Il titolo del piatto l’ho inventato testè. Di fatto si tratta di un tentativo di riciclaggio della cianfotta che avevo fatto ieri in abbondanza. Ebbene ho fatto scaldare della salsa di pomodoro con uno spicchio d’aglio, del peperoncino e un pizzico di sale (io ce l’avevo pronta, fatta coi pomodori maturi pochi giorni fa). Dopo…

Continua →