Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

01/01/2010 - Antipasti

Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

La mousse di prosciutto è un antipasto un po’ pesante, ma anche gustoso, che andava molto di moda negli anni ’80. E’ leggermente elaborato, ma non difficile da realizzare.

Io l’ho fatto in degli stampini monoporzione e l’ho decorato con una fettina di kiwi, ma in genere si fa in uno stampo più grande e si serve con insalata.

Come fare la mousse di prosciutto

Per farlo servono (dosi per 6):

  • 300 gr di prosciutto cotto (anche in un unica fetta)
  • 1/4 lt di panna fresca (da montare)
  • 3 dl di latte
  • 30 gr di farina
  • 30 gr di burro
  • 4 fogli di colla di pesce (12 gr)
  • pepe

Per prima cosa si mettono a mollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda.

Per seconda cosa si fa una besciamella con il burro, la farina e il latte, ma non la si salerà. Per fare la besciamella si fa fondere il burro in una casseruola, si aggiunge la farina e la si lascia tostare a fiamma bassa per qualche minuto girando con un mestolo di legno; poi si aggiunge a filo il latte girando continuamente. Una volta incorporato tutto il latte si fa cuocere a fiamma bassa fino a portarlo al bollore. Quindi si aggiunge pepe (bianco) ed eventualmente si profuma con noce moscat. Ma non si aggiunge sale in questo caso!

Per terza cosa si strizzano i fogli di colla di pesce che si saranno ammorbiditi e si aggiungono alla besciamella ancora calda e si gira per amalgamarli.

Per quarta cosa si trita il prosciutto cotto col mixer, più finemente possibile, avendo prima tolto tutta la parte grassa.

Per quinta cosa si unisce il prosciutto tritato alla besciamella e si gira energicamente per amalgamerlo bene.

Panna montata

Panna montata

Per sesta cosa si monta la panna, non zuccherandola ovviamente, e si aggiunge la panna montata al composto di besciamella e prosciutto quando si sarà freddato.

Per ultima cosa si versa il composto (la mousse di porsciutto!) in degli stampini o in uno stampo e si fa riposare in frigo fino al momento di servire (almeno 4 ore). Conviene ricoprire gli stampini o lo stampo di pellicola trasparente, così che una volta sformata la mousse di prosciutto, avrà la superficie bella liscia.

Si può servire la mousse di prosciutto con dell’insalata verde, con delle fettine di frutta (kiwi, fichi, …) o anche con dei sottoli, secondo il gusto.

Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

Mousse di prosciutto

› ingredienti: burro / colla di pesce / farina / latte / panna fresca / pepe / prosciutto cotto /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *