Passata di ceci

Passata di ceci

06/12/2009 - Primi

Passata di ceci

Passata di ceci

Ho un debole per i legumi in generale e mi piace lessarmeli da me con tanto di ammollo. Adoro quindi tutte le zuppe di legumi e vado matto per la pasta e fagioli, ma volendo fare una cosa meno ordinaria ho provato questa passata, anzi passatina di ceci, che in questa foto avevo fatto con fregola sarda, ma altre volte l’ho fatta con della grattugiata all’uovo (pastina all’uovo da minestra).

Come fare la crema di ceci (vellutata, passata, …)

Per prima cosa ho lessato i ceci (dopo circa 24 ore di ammollo) con aglio, salvia e rosmarino nella pentola di coccio. La lessatura richiede almeno 2 ore, ma anche di più, dipende dalla qualità e anzianità dei ceci. Ho aggiunto il sale solo alla fine.

Per fare la mia crema di ceci, li ho passati (non frullati o tritati, perché resterebbero i grumi), eliminando l’aglio e le erbe aromatiche. Ho riunito i ceci passati con la loro acqua di cottura, che è saporitissima.

Per completare la crema di ceci, ho riportato ad ebollizione la passata, aggiungendo dell’acqua se fosse troppo densa e quindi vi ho aggiunto la fregola sarda e fatto cuocere per il tempo necessario (7-8 minuti la grattugiata, un po’ di più la fregola). Infine ho servito la crema di ceci con la fregola in delle scodelle condendo con un filo di olio extra vergine d’oliva e pepe macinato sul momento.

Una versione famosa della passata di ceci prevede di aggiungere non pasta ma scampi o gamberi.

› ingredienti: ceci / fregola / gamberi / scampi /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *