
Risotto alle pere e taleggio
28/06/2011 - Primi
Un risotto con pere e taleggio per soddisfare il gusto degli amanti del formaggio oltre a quello degli amanti del risotto.
Il taleggio è un grande formaggio, grasso, morbido, con un gusto inconfondibile; dà un tocco di aromaticità particolarmente piacevole ad un risotto e l’associazione con le pere risulta una stuzzicante delizia.
Come fare il risotto con taleggio e pere
La cottura è quella solita del risotto. Si unge un tegame, si tosta il riso a fuoco abbastanza alto per un minuto o poco più, quindi si bagna con poco vino bianco e si abbassa la fiamma.
A questo punto si cuoce il riso aggiungendo poco brodo (vegetale) alla volta: si aggiunge altro brodo solo quando quello già aggiunto è stato assorbito.
La cottura del risotto richiede 16-18 minuti. A metà cottura, si possono aggiungere le pere dopo averle pulite e tagliate a cubetti.
Si continua a cuocere il risotto aggiungendo poco a poco il brodo. Alla fine si spegne la fiamma ed a fuoco spento si aggiunge il taleggio tagliato a cubetti.
E fuori dal fuoco si mescola facendo amalgamare il formaggio al risotto (mantecatura).
Il vino in abbinamento al risotto con pere e taleggio potrebbe essere un Alto Adige Riesling, morbido e fresco.
Lascia un commento