
Come fare il sushi
07/02/2010 - Piatti unici / Varie
Il sushi è forse una delle cose più famose della cucina giapponese, una moda da una decina d’anni in qua, al punto che si trovano sushi bar e aperitivi con sushi dappertutto.
Ed allora perché non provare a fare il sushi da sé, visto che ha delle buone ragioni di esistere: estetiche, nutrizionali, socievoli. E’ anche buono se fatto bene!
Per iniziativa della mia amica Claudia ci siamo cimentati a farlo anche noi. Ci è voluto tempo e pazienza, ma alla fine il risultato è stato ottimo.
Ci siamo documentati, procurati gli ingredienti e gli attrezzi necessari, per fare il sushi con rigore.
Gli attrezzi per fare il sushi innanzi tutto:
- tappetino di bambù
- coltello di ceramica
- tegame per la cottura del riso
- ventilatore per l’asciugatura rapida del riso
Gli ingredienti del nostro sushi:
- fetta di salmone fresco
- fetta di pesce spada fresco
- avocado
- cetriolo
- carote
- peperone
- riso per sushi
- aceto di riso per sushi
- alghe per sushi
La cottura e preparazione del riso
La cottura del riso per il sushi è forse l’operazione più difficile. Il riso usato è una qualità giapponese specifica per fare il sushi. Prima di cuocerlo il riso deve essere lavato in acqua corrente, facendo vari risciacqui fino a che non rende più l’acqua opaca. Una volta lavato lo si lessa in un tegame con acqua, coperto, senza mai girare.
Una volta cotto, deve essere freddato rapidamente e condito con l’aceto di riso apposito. Noi lo abbiamo condito e per freddarlo asciugandolo, non avendo le speciali bacchette di legno giapponesi, abbiamo utilizzato un mestolo e l’abbiamo fatto davanti ad un ventilatore acceso così da asciugarlo e freddarlo rapidamente.
La preparazione degli ingredienti
Abbiamo lavato le verdure, sciacquato il pesce e tamponato il tutto con carta assorbente. Poi utilizzando un coltellino di ceramica, che non ossida le verdure, abbiamo tagliato il tutto a bastoncini sottili.
La prearazione finale del sushi
A questo punto non ci restava che formare i rotolini del sushi. Abbiamo utilizzato il tappetino di bambu sul quale si adagia l’alga apposita. Con un cucchiaio la si riveste di riso, lasciando scoperti i bordi sul lato dove si arrotola.
Sul riso si affiancano a scelta, soprattutto estetica, i vari ingredienti: pesce e verdure.
Alla fine si arrotola l’alga con il ripieno aiutandosi con il tappetino di bambu. Occorre stringere bene ma senza far uscire il ripieno dai bordi esterni.
Si fa quest’operazione per ogni rotolino fino a finire gli ingredienti.
Questi rotolini poi vanno tagliati. Conviene iniziare dal centro e farli in due parti, poi ancora ogni parte si taglia fino a fare le girelline colorate pronte per essere gustate.
Cosa bere col Sushi? Essendo un piatto di struttura semplice caratterizzato dalla presenza del riso e aromaticità del pesce, ci vuole freschezza e leggerezza, per esempio un Grüner Veltliner dell’Alto Adige o uno spumante dal tocco leggero e raffinato come un Franciacorta Satèn o un Trentodoc, magari un blanc de blancs. Se poi si innaffia il sushi di salsa di soia e wasabi allora cambia tutto, allora ci vuole qualcosa che riunisca morbidezza ed aromaticità, ecco che allora un Gewürztraminer può diventare il suo compagno ideale.
Lascia un commento