Quiche con salsiccia e friarelli

Quiche con salsiccia e cime di rapa

05/04/2015 / 0 commenti

Se salsiccia e friarelli stanno bene sulla pizza, perché non farne il ripieno di una torta salata napoletanizzando la francese Quiche Lorraine per farla diventare una Quiche con salsiccia e friarelli? I friarelli, o broccoletti, o cime di rapa come le chiamiamo in Toscana, sono una verdura invernale, che si trova fino all’inizio della primavera…

Continua →

pasta salsiccia e cime di rapa

Pasta con salsiccia e cime di rapa

03/03/2015 / 0 commenti

L’accoppiata delle cime di rapa con la salsiccia è di quelle vincenti, consolidate, tradizionali come secondo piatto. Io ci ho fatto un primo: ho condito la pasta con le cime di rapa (in purea) e la salsiccia (grigliata), imitando un piatto visto in un bel ristorante per un matrimonio. 

Vellutata di patate dolci al curry

Vellutata di patate dolci al curry con speck croccante

24/02/2015 / 0 commenti

Ci sono ottime ragioni per mangiare la patate americane, o patate dolci, perché hanno tanta vitamina C, vitamina A e beta-carotene, oltre che sali minerali tra cui il potassio. Hanno un gusto dolce che ricorda quello della zucca. Io ci ho fatto una vellutata speziata con un po’ di curry e servita con dello speck croccante.

Gamberi

Sauté di gamberi

23/02/2015 / 0 commenti

Rapido da eseguire, di bell’aspetto e di sicuro godimento: un piatto di gamberi saltati in padella (questo vuol dire sauté) appena sfumati con del vino bianco!

filetto di maiale ai mirtilli

Filetto di maiale ai mirtilli

13/02/2015 / 1 commento

L’unione del maiale con la frutta può risultare un po’ insolita, ma è assolutamente sdoganata: se non di matrimonio si può senz’altro parlare di coppia di fatto fra il filetto di maiale ed i mirtilli cotti nel vino. Mi sono ispirato alle ricette di selvaggina di montagna (vedi camosci, cervi, caprioli) fatta spesso con ribes o mirtilli, perché sulle…

Continua →

Plumcake al cioccolato

Plumcake al cioccolato

26/01/2015 / 0 commenti

Che il plumcake non sia fatto con le prugne (a discapito del nome) è ormai comunemente accettato, l’importante è che abbia la forma da plumcake, ottenuta con lo stampo apposito, e che l’impasto contenga una buona quantità di burro da renderlo soffice. Io l’ho fatto col cioccolato fondente e l’ho impreziosito con uvetta e ciliegie….

Continua →

Spaghetti all'astice

Spaghetti all’astice

25/01/2015 / 0 commenti

Se fra i crostacei l’aragosta è il numero uno, l’astice viene immediatamente dopo e cotto con il pomodoro è un condimento di lusso per un piatto di spaghetti. L’astice va comprato vivo, preso dalla vasca di conservazione della pescheria e vivo va immerso in acqua bollente prima di ogni preparazione. Per risparmiarci tale crudeltà lo troviamo anche…

Continua →

Omelette con mozzarella e tartufo nero

Omelette con mozzarella e tartufo nero

24/01/2015 / 0 commenti

Non c’è nulla di più facile da fare di una frittata e l’omelette altro non è che una frittata cotta da una parte sola e ripiegata su se stessa, eventualmente farcita di qualche ingrediente. Io ho provato a farcirla con mozzarella e tartufo nero. Si sa quanto il tartufo nero sposi le uova, ma l’aggiunta…

Continua →

Ravioli pere e pecorino con tartufo nero

Ravioli di pecorino e pera al tartufo nero

17/01/2015 / 0 commenti

L’importanza della pasta ripiena e la raffinatezza del tartufo uniti in un primo piatto di grande soddisfazione. Se il contadino non deve sapere quanto è buono il formaggio con le pere, figuratevi se ci aggiungiamo il tartufo ed un soffrittino di cipolla a legare il ripieno!Richiede un po’ di tempo la preparazione dei ravioli ovviamente, ma…

Continua →

Spaghetti con orata in bianco

Spaghetti con l’orata in bianco

11/01/2015 / 1 commento

Credo sia caratteristico della Versilia cucinare i primi di pesce in bianco, senza aggiunta di pomodoro ed è semplicissimo preparare un primo come questo: spaghetti saltati sull’orata sfilettata appena appena cotta in padella. L’unica difficoltà sta nello sfilettare il pesce, ma se lo fate fare al pescivendolo e portate a casa i filetti di orata già puliti,…

Continua →

Crema di patate

Crema di patate

08/01/2015 / 0 commenti

Ah le zuppe! Le vellutate! I passati! Di sera, d’inverno, sono piatti che danno conforto. Questa crema di patate è una zuppa gustosa ed anche nutriente, perché ci sono gli amidi delle patate, le vitamine dei porri, i grassi del tuorlo d’uovo, le proteine del latte.

Zuppa di cavolo nero e fagioli

Zuppa di cavolo nero e fagioli

05/01/2015 / 0 commenti

Ho fatto questa tradizionalissima zuppa di cavolo nero con i fagioli tondini di Cetica ma avrei potuto usare i cannellini o i toscanissimi borlotti. Non si possono dimenticare le zuppe di pane, cereali, legumi e verdure quando si parla di cucina toscana. E cosa c’è di più toscano del cavolo nero?

Spaghetti alla chitarra con culatello

Spaghetti alla chitarra con culatello

02/01/2015 / 0 commenti

Dopo una gita in riva al Po, dove viene prodotto il fantastico Culatello di Zibello, ed aver assaggiato questo piatto, ho deciso di rifarlo perché mi aveva colpito per la sua semplicità e raffinatezza. L’esecuzione è semplice, basta aver la pazienza di fare la pasta all’uovo e di trovare ottima materia prima (burro e culatello).

Gratin di finocchi

31/12/2014 / 0 commenti

I finocchi gratinati possono essere un contorno di tutto rispetto ed anche gustosi, basta scegliere il formaggio giusto. E’ un modo per far mangiare i finocchi a tanti che non li amano ed invece sono una verdura di cui non privarsi nei mesi invernali perché è fra gli alimenti con minor contenuto calorico, zero grassi,…

Continua →

Sformato di broccolo romanesco con fonduta di parmigiano reggiano

Sformatino di broccolo romanesco con crema al Parmigiano Reggiano

30/12/2014 / 0 commenti

E’ un antipasto caldo da servire nei mesi invernali quando ci abbandonano melanzane, peperoni e zucchine per far posto alla grande famiglia dei cavoli, insieme a carciofi, radicchi, ecc. Col broccolo romanesco, che ha quella forma geometrica pazzesca ho fatto uno sformatino che ho poi completato con una pseudo-fonduta di Parmigiano Reggiano.

Risotto al Teroldego

Risotto al Teroldego

26/11/2014 / 2 commenti

Avendo comprato diversi kg di riso Carnaroli col gruppo d’acquisto ‘Quelli dell’Ambasciatore“, adesso di risotti ne ho da fare a josa. L’ultimo provato è questo. In realtà avevo voglia di stappare una bottiglia di Elisabetta Foradori ed allora il risotto l’ho fatto col suo Teroldego Foradori. Oltre al bellissimo colore viola, il gusto del risotto è…

Continua →

Vellutata di zucca e porri

Vellutata di zucca e porri

25/11/2014 / 0 commenti

Una calda minestra autunnale fatta di zucca e porri oltre a celebrare Halloween serve per fare il pieno di vitamine e rendere gustosi certi ortaggi. La zucca, diciamocelo, stucca! Ma la zucca cucinata con altri ingredienti o con cotture azzeccate ha un gusto ricco e accattivante. Ho provato a fare questa vellutata unendo la zucca…

Continua →

bavarese allo yogurt e salsa di mango

Bavarese allo yogurt con coulis di mango

14/10/2014 / 0 commenti

Gusto fresco, freschissimo di un budino a base di yogurt e farcito con una salsa esotica fatta col mango. E’ anche piuttosto facile da preparare perché non prevede cottura ed è estremamente comodo perché si fa in anticipo, anche il giorno prima! Che vuoi di più?

Zuppa di cavolo cappuccio

Zuppa di cavolo cappuccio

08/10/2014 / 2 commenti

Un pieno di vitamine per scaldarsi nelle serate autunnali.

Risotto allo zafferano con capesante

Risotto allo zafferano con capesante

01/10/2014 / 1 commento

Colore, profumo e sapore: non manca nulla in questo risotto allo zafferano con le mitiche capesante, o cappesante, o cape sante, o cappe sante, o conchiglie di San Giacomo e coquille Saint-Jacques in francese. Si possono chiamare in un sacco di modi ma sono sempre loro: dei molluschi dalla bellissima forma e dal corpo carnoso importante…

Continua →

Coscio di tacchino arrosto

Coscio di tacchino arrosto

25/08/2014 / 0 commenti

Va mangiata la carne bianca, perché è più magra e più leggera di quella rossa. Anche più economica: il coscio di tacchino arrosto è un piatto per tempi di crisi come questi! Non amo molto la carne di tacchino in verità, ma il coscio, ben aromatizzato e cotto in forno diventa accettabile per i miei canoni gustativi….

Continua →

Confettura di fichi d'India

Confettura di fichi d’India

24/08/2014 / 0 commenti

I fichi d’India sono ricchi di vitamine e antiossidanti, anche se in cottura chissà quanti ne rimangono? Però la confettura di fichi d’India è buonissima e questo basta! L’ho scoperta tardissimo, trovandola negli scaffali di un supermercato, e mi ha entusiasmato. Così, in una giornata uggiosa e piovosa di questo agosto ho comprato un bel po’…

Continua →

Risotto al curry con pollo e piselli

Risotto al curry con pollo e piselli

22/08/2014 / 0 commenti

Per riciclare un pezzo di pollo arrosto che non avevo voglia di mangiare riscaldato, mi son fatto un risotto. L’ispirazione è stata un piatto unico che mangiavo al circolino turco di Kreuzberg a Berlino nel lontano 1991. Mi ricordo di un piatto di riso dove c’erano pezzi di pollo insieme a verdure ed era molto…

Continua →

Spaghetti al pesto di peperoni

Spaghetti al pesto di peperoni

22/08/2014 / 0 commenti

Un modo di rendere digeribili i peperoni è scottarli ed eliminare la pelle. Io ho così fatto questa salsa di peperoni senza pelle, digeribili e ci ho condito gli spaghetti. Se piace il gusto dei peperoni è un primo squisito, leggero e digeribile!