
Sformatino di broccolo romanesco con crema al Parmigiano Reggiano
30/12/2014 - Antipasti
E’ un antipasto caldo da servire nei mesi invernali quando ci abbandonano melanzane, peperoni e zucchine per far posto alla grande famiglia dei cavoli, insieme a carciofi, radicchi, ecc. Col broccolo romanesco, che ha quella forma geometrica pazzesca ho fatto uno sformatino che ho poi completato con una pseudo-fonduta di Parmigiano Reggiano.
Come fare lo sformato di broccolo romanesco con la crema di Parmigiano Reggiano?
Per prima cosa lesso, o meglio cuocio al vapore i broccoli romaneschi dopo averli lavati e privati delle foglie.
Quindi sbatto i tuorli d’uovo con della ricotta di pecora e del parmigiano grattugiato (per ogni broccolo 2/3 uova a seconda della dimensione, 150 gr di ricotta e 50 gr di parmigiano), salo e pepo.
Unisco i broccoli romaneschi lessati al composto e li mescolo insieme spezzandoli con un cucchiaio di legno.
A parte monto le chiare a neve e le aggiungo al composto.
Verso l’impasto negli stampini imburrati e li cuocio a bagno maria in forno per 30 minuti (se facessi un unico sformato grande ci vorrebbero almeno 40 minuti).
Preparo la pseudo-fonduta di Parmigiano Reggiano semplicemente sciogliendo 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato in 100 ml di panna fresca portata ad ebollizione.
Servo lo sformatino con la crema al Parmigiano calda.
Fatto così lo sformatino è veramente semplice, quindi da accompagnare con un vino fresco ma di struttura altrettanto semplice come un Prosecco.
Lascia un commento