
Confettura di fichi d’India
24/08/2014 - Varie
I fichi d’India sono ricchi di vitamine e antiossidanti, anche se in cottura chissà quanti ne rimangono? Però la confettura di fichi d’India è buonissima e questo basta!
L’ho scoperta tardissimo, trovandola negli scaffali di un supermercato, e mi ha entusiasmato. Così, in una giornata uggiosa e piovosa di questo agosto ho comprato un bel po’ di fichi d’India e mi son fatto in casa questa confettura.
Come fare la confettura di fichi d’India
Per prima cosa le dosi per 3 barattoli di confettura di fichi d’India:
- Fichi d’India: 1,5 Kg (dopo averli spellati)
- Zucchero: 500 gr
- Limone: 1
Inizio sbucciando uno ad uno i frutti. Cosa importante: per non ritrovarmi le dita piene delle spine insidiose dei fichi d’India che poi non se ne escono più, uso dei guanti da cucina o in lattice. Dopo averli sbucciati li riduco a cubetti e li metto in una casseruola capiente.
Li faccio cuocere senza aggiungere altri ingredienti, così da ammorbidire la polpa e separare i semi. Li lascio sobbollire così per una mezzoretta.
Adesso passo all’operazione più noiosa e faticosa: passarli! Metto il disco coi fori più piccoli, perché lo scopo di questa operazione è separare i numerosi semini, e passo i fichi d’India cotti. Continuo a passare finché non esce niente dai fori. Qui avere un passaverdura professionale, uno che funzioni alla grande, aiuta! Col mio banale passaverdura casalingo l’operazione non finisce mai. Più si fatica e più si estrae succo e polpa. Va beh, facciamocene una ragione!
A questo punto non resta che aggiungere zucchero e il succo di limone e continuare la cottura per 3 quarti d’ora, rimestando ogni tanto.
Nel frattempo sterilizzo (bollendoli) i barattoli di vetro in cui andrò a mettere, caldissima, la confettura. Li chiudo e li capovolgo (“per creare il sottovuoto” si suol dire). Aspetto che la confettura si freddi per girare i barattoli.
La confettura di fichi d’India è ottima per la prima colazione su pane e burro o fette biscottate, per fare una crostata o guarire un cheescake.
Avevo già fatto anche la marmellata di limoni.
Lascia un commento