Spaghetti al pesto di peperoni

Spaghetti al pesto di peperoni

22/08/2014 - Primi

Spaghetti al pesto di peperoni

Pesto di peperoni

Un modo di rendere digeribili i peperoni è scottarli ed eliminare la pelle. Io ho così fatto questa salsa di peperoni senza pelle, digeribili e ci ho condito gli spaghetti.

Se piace il gusto dei peperoni è un primo squisito, leggero e digeribile!

Come fare gli spaghetti al pesto di peperoni

Per prima cosa sciacquo i peperoni sotto acqua corrente e li metto interi in forno a 170°C su un foglio di carta forno per mezzora! Li tolgo dal forno quando la pelle sarà ben cotta e in qualche punto abbruciacchiata.

Metto i peperoni in un sacchetto di carta gialla (quelli dell’ortolano) e li lascio intiepidire per almeno 10 minuti chiusi nel sacchetto.

A questo punto quando prendo i peperoni posso staccare facilmente la pelle, elimino anche il picciolo, i filamenti ed i semi all’interno.

Li metto in un mixer o frullatore insieme a foglie di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, parmigiano reggiano, sale e olio extra vergine d’oliva. Premo il tasto che aziona il dispositivo ed il pesto è fatto! Facile no?

Pesto di peperoni

Pesto di peperoni

E’ una salsa leggera da ogni punto di vista: digeribile, perché priva della pelle; salutare, perché ricca di vitamine e non ci sono grassi cotti; dietetica, perché l’apporto carlorico è modesto.

Varianti: a piacimento e disponibilità posso aggiungere pinoli o mandorle e sostituire il prezzemolo col basilico.

Cucino al dente gli spaghetti (pastificio Vicidomini nel mio caso) e li faccio saltare un attimo in padella col pesto. Servo immediatamente. Accompagno con un bianco morbido: un Trentino Müller Thurgau per esempio.

Spaghetti al pesto di peperoni

Spaghetti al pesto di peperoni

› ingredienti: aglio / olio / parmigiano / peperone / prezzemolo /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *