Crema di zucca

Crema di zucca

06/12/2009 / 0 commenti

Dopo aver mangiato la crema di zucca in una fattoria del Valdarno fiorentino, ho provato a rifarla tale e quale. E’ un piatto semplice da preparare e di bell’effetto, perché la polpa di zucca ha un bel colore caldo e una buona densità che non richiede aggiunta di addensanti. L’unica accortezza necessaria è la scelta degli…

Continua →

Baccalà con i porri

Baccalà con i porri

06/12/2009 / 0 commenti

Più delicato del classico baccalà alla livornese ma altrettanto buono è il baccalà coi porri. La versione classica prevede che il baccalà venga prima soffritto in padella e poi fatto cuocere con i porri. Per ragioni di salute, ne ho fatta una versione light.

La spianatoia di silicone

06/12/2009 / 0 commenti

Certo una spianatoia in silicone  difficilmente si associa all’immagine della nonna che stende la sfoglia per fare la pasta ripiena. Però  le nonne avevano anche meno problemi di spazio di quelli che ho io vivendo in un piccolo appartamento fatto di un unico ambiente. Ecco però che  certe invenzioni aiutano, come quella del tappetino di…

Continua →

Limoncello

06/12/2009 / 0 commenti

E’ semplicissimo farlo e il risultato eccellente! Come sempre in cucina, quello che conta è partire da ingedienti buoni, di buona qualità: in questo caso i limoni!

Crostata di frutta

Crostata di frutta

06/12/2009 / 2 commenti

Per il compleanno di mia sorella ho preparato ben 2 torte di frutta: in realtà ho solo aumentato le dosi degli ingredienti per farne due, ma di fatto la torta è la stessa: classica base di pasta frolla, ricoperta di crema pasticcera e poi di frutta fresca tagliata. Uno strato di gelatina impedisce che la…

Continua →

Gazpacho

Gazpacho

06/12/2009 / 0 commenti

Il gazpacho è una delizia, una cosa che manca nella cucina itlaiana, perché non è né una zuppa (notoriamente cosa da mangiare calda) né una bibita perché, nonostante esista una versione liquida da bere, è una cosa che si mangia in una scodella con un cucchiaio. Il gazpacho è una zuppa fredda, anzi freddissima, ghiacciata,…

Continua →

la pizza

La pizza senza impasto

06/12/2009 / 3 commenti

Sono rimasto talmente impressionato ieri nel leggere la preparazione di questo impasto che non s’impasta, che uscito dal lavoro sono andato a comprare una buona farina di grano duro e del lievito di birra e prima di andare a letto ho mescolato gli ingredienti come previsto (2 minuti) e messo in frigo.

Carciofi alla romana

Carciofi alla romana

06/12/2009 / 0 commenti

I carciofi fanno bene, perché sono ricchi di fibre, sali minerali e vitamine. Sono buoni e assai versatili in cucina: contribuiscono a fare ottime torte salate, sformati, primi piatti, contorni; si sposano con carni e pesci; si mangiano crudi e cotti. Evviva i carciofi. I carciofi alla romana richiedono solo un po’ di tempo a…

Continua →

Torta di zucca

Torta di zucca

06/12/2009 / 0 commenti

Una normale torta lievitata, fatta con uova, burro, zucchero, farina e a cui si aggiungono della polpa di zucca (lessata) e degli amaretti sbriciolati. Una di quelle torte per accompagnare il the delle cinque o da gustare con un bicchierino di buon Marsala.

Passata di ceci

Passata di ceci

06/12/2009 / 0 commenti

Ho un debole per i legumi in generale e mi piace lessarmeli da me con tanto di ammollo. Adoro quindi tutte le zuppe di legumi e vado matto per la pasta e fagioli, ma volendo fare una cosa meno ordinaria ho provato questa passata, anzi passatina di ceci, che in questa foto avevo fatto con…

Continua →

Insalata russa

06/12/2009 / 0 commenti

Sarà anche banale ma a me l’insalata russa piace. E anche tanto. Anche quando non è fatta in casa. Di russo ha solo il nome con cui la chiamiamo noi Italiani, si sa, ma che ci frega. Io l’ho fatta così. Ho lessato due patate a pasta gialla con la buccia in acqua salata. Le…

Continua →

Panini al burro

06/12/2009 / 0 commenti

Fare il pane da sé dà tanta soddisfazione. Fare dei panini al burro per l’antipasto e servirli ancora tiepidi ne dà ancora di più. Per prima cosa ho sciolto il lievito di birra con del latte tiepido e zucchero e fatta una pastella con un po’ di farina. Poi ho coperto e lasciato riposare. La…

Continua →

Minestra di riso e zucca

Minestra di riso e zucca (light)

05/12/2009 / 0 commenti

Si tratta di un piatto davvero ipocalorico, adatto ad ogni dieta. Non ho usato un filo d’olio o altri grassi nella preparazione di questa minestra. E’ light anche per il portafoglio! Unici ingredienti: riso (io uso sempre il Carnaroli, ma qui andrebbero bene anche altre varietà), zucca gialla, sale, pepe o noce moscata.

Fettuccine primavera

26/11/2009 / 0 commenti

Ecco a voi un altro piatto “svuotafrigo”, cioè uno di quei piatti, la cui lista degli ingredienti varia a seconda degli avanzi che si hanno in frigo. Non per questo è meno buono! Ma la dicitura “primavera” vuol dire di tutto un po’ quello che sa di orto a primavera. In realtà detto così vuol…

Continua →

cotolette di pollo

Cotolette di pollo

26/11/2009 / 3 commenti

La cotoletta è una braciola fritta. La cotoletta di pollo è una fettina di petto di pollo fritta. Prima di friggerla viene impanata ovviamente per formare la crosticina classica. E’ una cosa veloce da fare, più di quanto si pensi. E’ solo noioso il dopo frittura, perché va pulito l’unto sulla cucina 🙁

Petti di pollo al limone

26/11/2009 / 1 commento

I filetti di petto di pollo al limone sono un secondo che piace sempre a tutti. E’ anche una cosa molto veloce e semplice da preparare. E’ anche un secondo economico, visto che il petto di pollo costa al massimo 10 euro al Kg e per due porzioni ne bastano 300 gr.

Crostini ai carciofi

26/12/2008 / 2 commenti

Chiamiamoli crostini, tartine o canapé, sono fettine di pane morbido o tostato coperte con ingredienti massimamente gustosi. Possono essere serviti caldi o freddi, secondo gli ingredienti e devono necessariamente avere un bell’aspetto. Sono i precursori del fingerfood! Questi sono dei canapé ai carciofi.

Pasta frolla

23/12/2008 / 0 commenti

La pasta frolla è la base di tantissime torte, in primis le crostate. E’ utilizzata per fare torte di frutta e torte farcite in tantissimi modi diversi. Oppure è utilizzata per fare i biscotti: dai cosiddetti “frollini” agli occhi di bue.

Torta pasqualina

La torta pasqualina

08/12/2008 / 0 commenti

Ho fatto la torta pasqualina seguendo la ricetta del cucchiaio d’argento. E’ la classica torta salata che si trova in ogni parte d’Italia, presente ad ogni party ed in ogni forno. Ognuno fa una variante della torta pasqualina personalizzata per gusto o per disponibilità di tempo e di ingredienti. A me piace quando è bella ricca,…

Continua →

Pasta light ai funghi

08/12/2008 / 0 commenti

Dovendo rispettare una dieta povera di grassi e di alimenti che possono infiammare, ho sperimentato una pasta ai funghi veramente light, ma gustosa e diversa dalla solita pasta al pomodoro. Ho usato dei funghi prataioli coltivati, avrei potuto farlo con degli champignon, con risultato simile, o con dei porcini, con risultato superiore. Ma coi prataioli…

Continua →

Pasta con melanzane e peperoni

08/12/2008 / 0 commenti

Questo piatto l’ho cucinato in versione light per la mia dieta povera di grassi. Ho tagliato a fette di 1 cm di spessore mezza melanzana e a pezzi mezzo peperone rosso. Quindi ho grigliato sia le melanzane che i peperoni, senza olio! Ho scaldato in una padella salta pasta della polpa di pomodoro (pochi cucchiai),…

Continua →

Coda di rospo al vino bianco

07/12/2007 / 0 commenti

Me lo sono fatto stasera. Non avevo mai cucinato la coda di rospo (cioè la rana pescatrice) ma era in promozione al banco della pescheria stasera e l’ho comprata. Me la sono fatta spellare del pescivendolo e io l’ho solo sciacquata e tagliata a piccoli tranci. Ho messo in una padella poco olio agliato (olio…

Continua →

Prima volta con i nuovi colleghi

28/09/2007 / 0 commenti

Mercoledì scorso ho invitato a cena i miei nuovi colleghi. Questo il menù che ho preparato: Tabulé Lasagnette con zucca gialla e funghi Coniglio ripieno Fagioli zolfini Torta di yogurt