Torta pasqualina

La torta pasqualina

08/12/2008 - Piatti unici

Torta pasqualina

Torta pasqualina

Ho fatto la torta pasqualina seguendo la ricetta del cucchiaio d’argento. E’ la classica torta salata che si trova in ogni parte d’Italia, presente ad ogni party ed in ogni forno.

Ognuno fa una variante della torta pasqualina personalizzata per gusto o per disponibilità di tempo e di ingredienti.

A me piace quando è bella ricca, quando le fette sono alte e quando contiene tante uova intere nel ripieno che si vedono quando si taglia la torta.

Come fare la torta pasqualina

Per prima cosa gli ingredienti della torta pasqualina:

  • pasta sfoglia (io l’ho comprata già fatta)
  • 600 gr di bietola
  • 300 gr di ricotta
  • 10 uova
  • parmigiano grattugiato
  • pangrattato
  • maggiorana
  • sale e pepe

La prima cosa da fare per preparare la torta pasqualina è la cottura della bietola; anzi ancora prima vanno pulite le foglie eliminando le radici e la parte più dura del gambo e lavate bene. Si cuociono in un tegame coperte senza aggiungere acqua oltre a quella che hanno sulle foglie dopo averle lavate.

bietola

bietola

bietola cotta

bietola cotta

Per preparare il ripieno della torta pasqualina  si mescolano la ricotta, 4 uova sbattute, il parmigiano, il pangrattato, sale e pepe e si mescola tutto.

Le bietole cotte devono essere strizzate con cura, poi tritate o tagliuzzate molto finemente con un coltello e quindi vengono aggiunte al composto di uova e ricotta.

bietola sminuzzata

bietola sminuzzata

Infine il ripieno di una vera torta pasqualina deve essere aromatizzato con un trito di maggiorana fresca.

Maggiorana

Maggiorana

A questo punto si inizia a comporre la torta salata: si stende uno strato di pasta sfoglia in una teglia imburrata, coprendo anche i bordi e lasciando abbondare la pasta per poi ripiegarla.

Si aggiunge una buona parte dell’impasto, si praticano 6 fossette e in ciascuna si mette un uovo crudo salandolo e pepandolo.

Torta Pasqualina

Torta Pasqualina

Si ricopre infine con l’impasto rimasto e si chiude con un ulteriore strato di pasta sfoglia. si sigillano i bordi e si praticano dei fori con una forchetta.

Si cuoce in forno a 200°C per un’ora. La torta pasqualina è buona dopo qualche ora, quando si sarà freddata, ma sarà ottima anche il giorno successivo!

Torta Pasqualina

torta pasqualina rotonda

torta pasqualina rotonda

› ingredienti: bietola / maggiorana / pangrattato / parmigiano / pasta sfoglia / ricotta / uova /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *