
Fiori di zucca ripieni al forno
19/08/2010 - Antipasti / Secondi
Non li ho fritti per ragioni di dieta, ma li ho cotti in forno questi fiori di zucca ripieni di mozzarella (e un filettino d’acciuga).
Potevo friggerli ripieni, sarebbero venuti buoni sicuramente, ma d’estate non si ha tanta voglia di friggere e poi la cottura in forno riduce la quantità di grassi difficilmente digeribili.
I fiori di zucca ripieni possono essere un antipasto o un secondo vegetariano. Possono anche essere serviti durante un aperitivo o un buffet.
Come fare i fiori di zucca ripieni
Per prima cosa i fiori vanno lavati delicatamente per togliere eventuali residui di terra, va tagliato il gambo e le puntine verdi laterali.
Va tolto anche il picciolo cercando di non rompere il fiore. E’ un’operazione difficile, perché come si infilano le dita per strappare il picciolo il fiore si rompe da qualche parte. Non è un dramma, l’importate è cercare di non romperlo o di ridurre al minimo l’apertura.
Poi si poggiano su carta assorbente e si preparano gli altri ingredienti.
In una scodella si sbattono le uova con un cucchiaino di sale (1 uovo ogni 4 fiori, circa).
In una scodella si mette della farina e in un’altra del pangrattato.
A questo punto il ripieno: nel mio caso mozzarella e filettini d’acciuga. Taglio a spicchi una mozzarella e a piccoli pezzi i filetti d’aggiuga.
Metto dentro ciascun fiore un pezzettino di filetto d’acciuga, uno spicchio di mozzarella, chiudo il fiore e lo passo nella farina da ogni lato. Quindi lo passo nell’uovo sbattuto ed infine nel pangrattato, premendolo un po’, perché vi aderisca bene.
Uno ad uno faccio quest’operazione per tutti i fiori e li appoggio su una teglia con un foglio di carta forno e cospargo con un filo d’olio d’oliva.
Li cuocio in forno per 20 minuti a 180°C. Si mangiano caldi!
Il ripieno potrebbe essere diverso, ma il procedimento non cambia. Alcuni ripieni suggeriti:
- mozzarella e prosciutto cotto
- ricotta e spinaci
- provola
- gamberetti e patate (lesse)
Con i fiori di zucca si possono fare anche frittate, torte salate, primi piatti, pizze ed io ci ho fatto anche uno sformato di fiori di zucca da servire come antipasto.
buonissimi. Grazie
Penso che visiterò spesso il tuo sito
li cucino x la cena di questa sera;)
grazie e complimenti per la precisione della ricetta
buonissimi, grazie per la ricetta.
Io li faccio così…pulirli,lavarli bene e metterli a sgocciolare in uno scolapasta.Preparare il ripieno mescolando ricotta (meglio se di bufala),zucchine tagliate a julienne,sale,pepe,parmigiano,1 pizzico di zafferano (buono e in “tono” con il colore dei fiori!) ed 1 di noce moscata.Chiuderli rimboccando le punte in giu’,cospargerle con 1 filo di olio e parmigiano:mettere in forno gia’ caldo e togliere non appena si forma la crosticina…attente a non cuocere troppo perche’ si sfaldano. Le dosi non le ho messe perchè io mi regolo ad…occhio!BUON APPETITO
P.S. Serviti su un letto di insalata e qualche zucchina tagliata a julienne sono bellissimi da vedere..e da mangiare!
mmmmmmmhhhhhh!!!!!!!
non li avevo mai fatti al forn,cisì sono buonissimi e anche leggeri!!!!GRAZIE!!!!!
mmmmmmmhhhhhh!!!!!!!
non li avevo mai fatti al forno,così sono buonissimi e anche leggeri!!!!GRAZIE!!!!!
Sono venuti buoni anche a me che non sono una gran cuoca 😉 grazie x la ricetta!
li sto facendo ora sono in forno.Io non li laverei (ma sono dell’orto di famiglia) tolto solo il pistillo.
Ho dei fiori di zucca da consumare e sto pensando di prendere l’idea da qui ma li farcirò con cose che mi sono rimaste ieri sera con gli ospiti. Farcirò i fiori con un pò di scamorza affumicata, salame poi impanati nell’uovo e poi nel pan grattato da cuocere in forno su foglio di carta forno. Spero che non sarà molto calorico e gustoso nello stesso tempo!!!PS io non tolgo mai il pistillo se è bello giallo.