gnocchi al castelmagno

Gnocchi al Castelmagno

20/11/2011 - Primi

gnocchi al castelmagno

gnocchi al castelmagno

Gli gnocchi al Castelmagno sono un tipico piatto piemontese, fatto con questo gustosissimo e pregiatissimo formaggio. Il Castelmagno è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta prodotto nella provincia di Cuneo. E’ un grandissimo formaggio con un gusto deciso, delicato se poco stagionato, ma molto forte nel caso di lunga stagionatura.

Fuso nella panna fresca crea un condimento ideale per gli gnocchi di patate!

Come fare gli gnocchi al Castelmagno

Partendo da gnocchi già fatti, preparare gli gnocchi al Castelmagno è piuttosto semplice e veloce. Occorre ovviamente dotarsi di una fetta di Castelmagno che può essere più o meno stagionato. Il formaggio più stagionato ha un gusto molto più forte.

Faccio scaldare fino al bollore della panna fresca (quella da montare) in una padella o tegame che possa poi contenere anche gli gnocchi.

panna fresca

panna fresca

Quando la panna arriva al bollore aggiungo il Castelmagno grattugiato o sbriciolato e lo lascio fondere rimestando delicatamente.

castelmagno nella panna

castelmagno nella panna

Cuocio gli gnocchi di patate in acqua salata bollente, dopo neanche 2 minuti, appena affiorano in superficie li scolo e li ripasso nella salsa al Castelmagno.

cottura gnocchi di patate

cottura gnocchi di patate

gnocchi al Castelmagno

gnocchi al Castelmagno

Si servono con abbondante salsa al formaggio eventualmente con una macinata di pepe.

gnocchi di patate al caselmagno

gnocchi di patate al caselmagno

Il Castelmagno è un formaggio di grande struttura e sapore che si abbina bene se stagionato anche con un Barolo. In questo caso però il castelmagno è diluito nella panna e serve come condimento degli gnocchi di patate, per cui è più consigliabile per questi gnocchi di patate al castelmagno l’abbinamento con un Dolcetto o un Barbera.

› ingredienti: castelmagno / gnocchi di patate / panna fresca /

Commenti

  1. Lucio ha detto:

    L’associazione per la promozione, valorizzazione, tutela della patata Piatlina e Ciarda delle Valli Occitane, che ha sede a Monterosso Grana, parteciperà con orgoglio all’importante manifestazione Castelmagno Fest che si terrà il 13-14 settembre prossimo.
    Sarà presente come stand e, innanzitutto, avrà la gentile collaborazione dell’attivissima Associazione Albergatori e Ristoratori della Valle Grana i quali proporranno, nei menù previsti per l’evento suddetto, i gnocchi prodotti con la tradizionale patata Ciarda (rossa) coltivata in Valle, naturalmente conditi con l’ottimo nostro Castelmagno. Una collaborazione molto importante per la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo della pataticoltura tradizionale e di qualità delle nostri valli d’Oc.
    Per info: http://www.castelmagnofest.it-www.piatlinaeciarda.com

  2. Lucio ha detto:

    Ciao, vi rubo, se mi permettete, un poco di spazio per raccontarvi di castelmagnofest 2014.
    Ho avuto occasione e curiosità di assaggiare i gnocchi al castelmagno cucinati, in occasione di questa manifestazione, prodotti con la nostra patata Ciarda (o rossa delle Alpi).
    Li ho assaggiati presso l’agriturismo La Braida di Monterosso Grana e devo dire che erano squisiti.
    Piccolini di forma (è una caratteristica della cucina di questo agriturismo) e ben conditi erano ottimi.
    Come, credo, erano ottimi i gnocchi preparati e proposti dagli altri ristoranti che avevano aderito all’evento.
    Se capitate nella nostra piccola Valle grana, in provincia di cuneo, vi consiglio di assaggiarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *