
Filetto di pesce persico
28/06/2011 - Secondi
Un pesce economico? Sì il pesce persico. E’ un pesce di lago, certo, ma ha una carne tenera e gustosa.
Richiede una cottura rapida, semplice, perché ha carni tenere. Lo si può fare bollito o al vapore, ma io lo trovo molto valido anche semplicemente fatto in padella.
Eventualmente lo si può arricchire con capperi, olive, erbe aromatiche o accompagnare con una maionese fatta a mano.
Come cuocere il pesce persico
Per prima cosa si lava e si asciuga il filetto di pesce persico. Lo si tampona con carta assorbente e quindi lo si infarina da ogni parte.
Si scalda dell’olio extravergine d’oliva (magari un tipo delicato come il ligure o quello del garda) o eventualmente una noce di burro in una padella delle dimensioni adatte a contenere il filetto o i filetti.
Si cuoce il pesce a fiamma moderata 5 minuti per ciascun lato, salandolo e pepandolo.
Fine!
Per rendere il piatto più aromatico si possono aggiungere in cottura dei capperi dissalati, delle olive taggiasche o un trito di erbe aromatiche (prezzemolo, timo fresco, origano fresco, salvia). Lo si può servire accompagnato con una maionese fatta a mano.
In abbinamento un Vermentino della Riviera di Ponente o dei Colli di Luni.
Lascia un commento