crostata di mele e cioccolato bianco

Crostata di mele con chantilly al cioccolato bianco

31/01/2010 - Dessert

crostata di mele e cioccolato bianco

crostata di mele e cioccolato bianco

La prima volta che ho assaggiato questa crostata di mele con chantilly al cioccolato bianco ero ad una dimostrazione di cucina nei bicchierini durante una manifestazione gastronomica. Ebbene sì, una crostata nel bicchierino. La pasta frolla tritata in fondo al bicchiere, le mele cotte nel mezzo e la chantilly al cioccolato bianco a coprire tutto e per finire una srpuzzatina di gelatina di limone.

Io l’ho rifatta invece composta come una torta vera e propria ed il risultato è stato entusiasmante!

Per chi non lo sapesse, la chantilly in teoria non è crema all’uovo allungata con la panna!

Come fare questa crostata di mele e cioccolato bianco

La prima cosa da fare è la base della crostata. Si fa una pasta frolla, la si stende sulla teglia imburrata, la si ricopre con carta da forno e legumi secchi, si cuoce in forno caldo a 190° per 20 minuti. Poi si toglie e si lascia freddare. Per i dettagli si legga la ricetta della pasta frolla.

Quindi si prepara il ripieno alle mele.

Sbuccio le mele (circa 1 Kg per una torta), elimino il torsolo e i semi e le faccio a pezzi. Le cospargo col succo spremuto di un limone per non farle annerire e le cuocio in una padella antiaderente con un fiocco di burro e qualche cucchiaio di zucchero. Le lascio cuocere girando ogni tanto per circa 15-20 minuti. La quantità di zucchero può variare in base a quanto sono dolci le mele. Orientativamente su 1 Kg di mele renette io ho messo 4 cucchiai di zucchero.

Saranno pronte quando sono diventate morbide. Spengo e le lascio freddare.

La chantilly al cioccolato bianco

Una premessa di dottrina. La chantilly non è, in linea di principio, una crema gialla all’uovo allungata con panna montata, ma è qualunque salsa a base di panna montata, ad esempio panna montata con lo zucchero. Questo per dottrina, nella pratica, si sa, quando si dice crema chantilly si pensa solo alla crema pasticcera allungata con panna montata, dal momento che questa è quella più comune, più apprezzata e diffusa.

Passiamo ai fatti. Prendo una tavoletta di cioccolato bianco e la faccio sciogliere a bagno maria con una cucchiaiata di panna liquida. Giro con un cucchiaio di legno e spengo non appena si sia sciolta tutta. Tolgo dal bagno maria e lascio raffreddare.

Verso la panna fresca (mezzo litro meno il cucchiaio giù usato), fredda di frigorifero, in una ciotola abbastanza grande, fredda di frigo pure lei. Aggiungo dei semi di un baccello di vaniglia e un cucchiaio di zucchero. Inizio a montare a mano con una frusta. Facendolo a mano riesco a montarla fino a metà, cioè incorporo aria e faccio gonfiare la panna senza rassodarla troppo velocemente. Non la monto del tutto.

A questo punto aggiungo alla panna il cioccolato bianco liquido che si sarà freddato, ma è ancora allo stato liquido. Quindi continuo a montare, a mano con la frusta, fino a rassodare la panna.

A questo punto non mi resta che comporre la crostata. Sulla base di pasta frolla spalmo le mele, sopra le mele spalmo la chantilly al cioccolato bianco.

Ecco fatta la crostata. E’ buona anche subito, ma meglio dopo qualche ora, conservata in frigo.

crostata di mele al cioccolato bianco

crostata di mele con chantilly al cioccolato bianco

› ingredienti: cioccolato bianco / farina / limone / mele / panna fresca / uova / vaniglia / zucchero /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *