Tabulé

Un piatto libanese: il Tabulé

08/12/2009 - Antipasti

Tabulé

Tabulé

Il tabulé è un’insalata di prezzemolo libanese, tipica anche della cucina greca, arricchita con burgul, menta fresca, menta secca (ho usato la menta della Sierra Nevada comprata un’estate a Granada), pomodoro, cipolla e infine condita con abbondante succo di limone, olio (evo!), sale e pepe.

In Libano il tabulé viene servito dentro foglie di vite arrotolate. Io l’ho servita in alternativa su foglie di lattuga romana.

La guerra che Israele ha combattutto contro il Libano quest’estate mi ha impedito di realizzare il mio programma di trascorrere le vacanze a Beirut, ma la mia passione per il paese dei Cedri non è venuta meno e fra le mie letture c’è stato anche un libro di cucina libanese.

L’altra sera ho preparato qusto Tabulé che è piaciuto molto a tutti gli ospiti.

Come fare il Tabulé

Tabulé

Tabulé

La ricetta del tabulé  prevete l’utilizzo del burgul per fare una sorta di insalata fredda. Il burgul è una semola dura, si presenta in granelli con una dimensione più grande del cuscus e più piccola della fregola sarda. Per fare il tabulé occorre ammollare il burgul in acqua fredda per un’ora.

Nel frattempo si tagliano i pomodori a piccoli cubetti, si sminuzzano le cipolle, si lava, asciuga e trita grossolanamente abbondante menta fresca e abbondante prezzemolo (magari di quello riccio). Si spreme il succo di limone. Poi si mescola tutto insieme, si condisce con olio extravergine d’oliva e volendo con del pepe macinato e si lascia insaporire.

Solo poco prima di servire il tabulé si aggiunge del sale, si mescola il tutto e si serve sopra delle foglie di lattuga romana (in Libano usano le foglie di vite).

Le dosi: ogni 200 gr di burgul ci vogliono 6 pomodori, 2 cipolle, 2 limoni, mezzo bicchiere d’olio d’oliva extravergine, due bei mazzi di menta fresca, due bei mazzi di prezzemolo.

Il vino da berci sopra lo troviamo Francia: un Gewurztraminer alsaziano, morbido, anche abboccato ed aromatico. Se cerchiamo un vino italiano, allora un Alto Adige Gewürztraminer potrebbe essere una scelta giusta. L’aromaticità del Gewürztraminer va di pari passo con quella della menta e del prezzemolo, la sua morbidezza bilancia l’acidità del limone e della cipolla e la sua freschezza sposa la tendenza dolce del cereale.

› ingredienti: burgul / cipolla / limone / menta / olio / pomodoro / prezzemolo /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *