
Straccetti di manzo all’aleatico
19/09/2015 - Secondi
Altro che quattro salti in padella, ecco un secondo pronto in 5 minuti e ricco di gusto e di proteine. Invece della solita fettina di carne, usiamo erbe aromatiche e un vino anch’esso aromatico per fare degli straccetti appena saltati in padella all’aleatico passito (nella fattispecie di Mambrini).
Come fare gli straccetti di manzo all’aleatico
Comincio con le erbe aromatiche: aglio e rosmarino! Ne faccio un trito fine e lo metto a scaldare in una padella con olio extravergine d’oliva. Lo lascio scaldare appena a fiamma bassa, non voglio che soffrigga subito.
Nel frattempo prendo le fettine di manzo affettate sottilissime (150 gr a testa), quelle per il carpaccio vanno benissimo, e le taglio a listarelle larghe poco più di 1 cm.
Quando l’aglio inizia a sfrigolare, alzo un po’ la fiamma ed aggiungo la carne, facendola saltare o girandola energicamente con un mestolo affinché rosoli da ogni lato. La cottura sarà rapidissima: 1 minuto!
Aggiungo sale, pepe ed un bicchiere di aleatico passito. Alzo la fiamma così da farlo sfumare rapidamente continuando a rimestare la carne.
Dopo un minuto, con una pinza estraggo gli straccetti e li metto da parte, mentre continuo a far ritirare ancora per un po’ l’aleatico a fiamma alta, aggiungendo eventualmente un fiocco di burro.
Passo il sugo da un colino a maglie fittissime, così da filtrare il battuto di aglio e rosmarino. Servo gli straccetti su un letto d’insalata tagliata sottile e dressati con il sugo ristretto all’aleatico. Guarnisco con pomodorini.
Per questo piatto ho usato l’Aleatico passito dell’azienda Mambrini, che si trova in Maremma a due passi dalle Terme di Saturnia. E’ un vino da dessert che adoro!
L’abbinamento
Si dice che in abbinamento ci va lo stesso vino usato in cottura … ma se in cottura ho usato un vino da dessert, le cose cambiano decisamente! Il piatto si caratterizza per succulenza ed aromaticità, senza avere una struttura esagerata. Ci posso bere volentieri un vino rosso di medio corpo, abbastanza giovane, come un Morellino di Scansano DOCG visto che ho parlato di Maremma.
Lascia un commento