
Spaghetti alla Puttanesca
29/05/2010 - Primi
Gli spaghetti alla puttanesca sono un classico della tradizione regionale, che appartiene alla cucina napoletana e romana. Ma è un piatto celebre in tutta Italia ed all’estero.
E’ gustoso, saporito, se fatto bene veramente delizioso. Il nome lascia intendere qualcosa di forte ed in effetti i sapori sono decisi: quelli delle acciughe, dei capperi, delle olive, dell’aglio! Ma quando è fatto con accortezza e con la scelta di ingredienti molto buoni, il gusto in bocca è veramente armonico e piacevole.
Per fare gli spaghetti alla puttanesca
Per fare il sugo alla puttanesca servono:
- acciughe sott’olio
- capperi sotto sale
- olive di Gaeta snocciolate (se non di Gaeta devono essere delle buone olive nere)
- aglio, olio extra vergine di oliva, peperoncino
- prezzemolo
Come prima cosa si sbucciano gli spicchi d’aglio e si privano del germoglio. Se ne può fare un trito o no, se non si fa il trito vanno poi tolti gli spicchi d’aglio dopo averli soffritti. Quindi si fa un soffritto a fuoco molto basso in una padella, in cui poi si salteranno gli spaghetti, con olio extra vergine di oliva, aglio, peperoncino e filetti di acciuga sott’olio.
I filetti di acciuga si sciolgono facilmente soffriggendo, l’aglio si colora (se a spicchi interi si tolgono appena iniziano a prendere colore).
Nel frattempo occorre mettere in acqua i capperi per dissalarli. Usando i capperi sottaceto non si fa una buona puttanesca!
Si aggiungono al soffritto i pomori pelati, i capperi e le olive.
Si lascia cuocere per 10-15 minuti. I pelati non importa passarli, ma sarà sufficiente schiacciarli leggermente con un cucchiaio di legno mentre cuociono.
Alla fine si sala leggermente (acciughe e capperi infatti sono già salati). Si aggiunge alla fine un abbondante trito di prezzemolo.
In questo sugo si salteranno gli spaghetti cotti al dente in acqua salata.
Si serve così, non serve aggiungere formaggio su questo piatto.
Lascia un commento