Penne alla crema di peperoni
10/12/2009 - Primi
Un primo rapido d’esecuzione e sempre gustoso. E’ da sfatare anche il luogo comune che i peperoni siano indigesti, perché se si elimina la pelle e si cuociono bene sono gustosi e digeribili.
Per fare le penne alla crema di peperoni, ci vogliono dei peperoni gialli o rossi o misti; della cipolla e del pomodoro e tanto parmigiano grattugiato. Volendo si può allungare con la panna, purché si usi della panna fresca, ma io preferisco di no!
Come fare le penne alla crema di peperoni
Come formati di pasta vanno bene penne, sedani, eliche, farfalle o anche quei formati mini da bambini, escluderei la pasta lunga e i conchiglioni.
Per prima cosa affetto la cipolla (una piccola cipolla o mezza cipolla ogni 2 peperoni) e la metto a soffriggere nel burro. Quindi pulisco i peperoni lavandoli e togliendo semi e filamenti interni. Li faccio a listarelle e li aggiungo alla cipolla e li lascio rosolare a fuoco basso. Si lasciano cuocere così una ventina di minuti, eventualmente bagnando con dell’acqua calda se dovessero asciugere troppo.
Quando sono ben cotti e morbidi si passano al passatutto. In questo modo si utilizza soltanto la polpa e non la buccia del peperone. Ma se non si è preoccupati della indigeribilità dell’ortaggio in questione si può tranquillamente usare un frullatore a immersione per avere una bella purea.
A questo punto si fa rosolare in poco olio d’oliva uno spicchio d’aglio, volendo con del peperoncino (secondo il gusto). Dopo qualche minuto si toglie l’aglio e vi si aggiunge qualche cucchiaio di passata di pomodoro, si lascia insaporire e infine si aggiunge la purea di peperoni. Si sala e la crema di peperoni è pronta.
Con questa crema condisco la pasta saltandola insieme a del parmigiano o pecorino grattugiati. Chi volesse una cosa più delicata può allungare la salsa con della panna fresca e poi mettere il formaggio in tavola per chi vuole aggiungerlo.
Sulle penne alla crema di peperoni del prezzemolo tritato non guasterebbe, ma io faccio anche senza. I peperoni sono così buoni che non hanno bisogno di tanti altri aromi 🙂
Lascia un commento