
Melanzane alla parmigiana
08/12/2009 - Piatti unici
Un classico della tradizione italiana, le melanzane alla parmigiana (o parmigiana di melanzane) possono essere fatte bene o male e in tanti modi diversi.
Io, ad esempio, le ho fatte con il caciocavallo, invece che con la mozzarella come fanno molti, e sono venute buonissime.
Per prima cosa si tagliano le melanzane a fette alte un centimetro, si cospargono di sale e si fanno sgocciolare in un colino per circa 1 ora. Poi si sciacquano e si asciugano bene.
Se si dimentica di sciacquarle restano troppo salate e come risultato avremo delle melanzane alla parmigiana immangiabili.
Dopo aver asciugato bene le fette di melanzana, occorre friggerle poche alla volta in olio di semi e poggiarle subito su carta assorbente da cucina per far assorbire l’unto. Anche questa operazione è importante, perché dobbiamo evitare assolutamente che restino troppo unte: il risultato sarebbe pesante e sgradevole.
Le melanzane alla parmigiana non sono un piatto leggero, va da sé, ma farne una bomba di untuosità è sconsigliabile! Alcuni grigliano le melanzane invece di friggerle per evitare l’untuosità del piatto finale o per avere un piatto più leggero, ma il gusto non è lo stesso. Quindi vanno fritte e poi va assorbito l’unto bene bene, non c’è scampo!
Si prepara una salsa di pomodoro, unendo la polpa di pomodoro ad un soffritto di aglio, si sala, si aggiunge appena un pizzico di peperoncino tritato e si insaporisce al termine della cottura con foglie di basilico fresco.
A questo punto, per preparare una teglia di melanzane alla parmigiana, si mette un po’ di salsa su una teglia da forno si ricopre con uno strato di melanzane e poi fettine di caciocavallo, poi di nuovo salsa, melanzane e fettine di caciocavallo fino ad esaurimento degli ingredienti. Al posto del caciocavallo si può usare provola, scamorza, o mozzarella. Usando la mozzarella si dovrebbe avere l’accortezza di far sgrondare le fette di mozzarella della loro acqua prima di assemblare la parmigiana.
Si spolvera di parmigiano grattugiato e si mette in forno a 180-200 gradi per circa mezz’ora.
Ciao Fabio, da noi in Calabria non si soffrigge l’ aglio per il sugo di pomodoro, si fa bollire il pomodoro aggiungendo l aglio a crudo,nella farcitura ci si mette anche l’uovo sodo tagliato a fette, provola o mozzarella come dici tu, il parmigiano ad ogni strato dopo la salsa d pomodoro e tanto basilico. Una mia zia pugliese ci mette anche la mortadella ed è fantastica !!ciao !