Calamari alla griglia

07/12/2009 - Secondi

Calamari alla griglia

Calamari alla griglia

Che bell’idea quella della Paolina di farsi dei calamari alla griglia per pranzo. Eravamo assieme a far la spesa e dopo esser passati davanti alla pescheria e aver guardato e commentato ogni razza di pesce, crostaceo e mollusco, non c’è stato bisogno di dircelo.

Ho preso il bigliettino per aspettare il mio turno mentre lei era impegnata col telefonino, nell’attesa meditavo se comprare delle vongole per fare degli spaghetti, due branzini da fare in forno, il polpo o i calamari, che avevano un bellissimo aspetto.

Finita la telefonata, la Paolina ha scelto per i calamari, che avrebbero potuto costituire il condimento di un piatto di pasta o un secondo cucinati alla griglia. La seconda è stata la nostra scelta finale. Arrivati a casa mia, ho finito di pulire i calamari (becco e interiora le aveva tolte il pescivendolo), li ho tagliati a metà e messi a insaporire con una emulsione di olio, limone, sale e pepe.

Nel frattempo ho pulito 3 carote, 2 zucchine e un peperone giallo, li ho tagliati finemente e messi nello wok e li ho iniziati a cuocere a fiamma viva. Dopo circa 10 minuti, ho aggiunto sale, origano (fresco), poco olio extravergine d’oliva e un goccio di aceto balsamico.

Ho continuato a cuocere per qualche minuto e nel frattempo ho fatto scaldare su un altro fornello la bistecchiera. Ho abbassato la fiamma delle verdure che a quel punto erano quasi pronte e ho cotto i calamari sui due lati, bagnandoli con la marinata.

La cottura dei calamari sulla griglia calda è veloce, in tutto meno di 10 minuti.

Ecco fatto. Piatto semplice, mediterraneo, ipocalorico e ricco di fosforo!

Paola

Paola

› ingredienti: calamari / limone / olio /

Commenti

  1. alemae ha detto:

    hai messo le verdure nel wok senza olio, per aggiungerlo dopo 10 minuti? Ho capito bene?

  2. Fabio ha detto:

    ho fatto così perché stavo seguendo un regime alimentare che escludeva grassi cotti. Una delle caratteristiche del wok è che puoi saltare le verdure senza grassi aggiunti e quindi fare una cucina più leggera. Se si parla di gusto una cucchiaiata di olio EVO fin dall’indizio non guasta 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *