pasta alla gricia

Pasta alla gricia

06/02/2010 - Primi

pasta alla gricia

Gricia

La pasta alla gricia, originariamente griscia, è un piatto collocato dall’immaginario collettivo nella cucina tipica romana, sebbene tale piatto, come l’amatriciana che ne deriva, sia originario di una località abruzzeze: Amatrice.

A Grisciano, al confine fra Lazio e Marche da 20 anni viene celebrata la “Sagra della pasta alla Griscia”, un piatto quindi della cucina regionale fra Lazio, Abruzzo e Marche.

E’ un piatto semplice e veloce da fare, tanto povero nella scelta degli ingredienti, quanto ricco nel gusto e nelle calorie!

Come si fa la pasta alla gricia

Servono davvero pochi minuti e poche cose per fare una pasta alla gricia. Gli ingredienti sono:

  • pasta (spaghetti, bucatini, maccheroni, rigatoni)
  • guanciale (non sostituibile da pancetta)
  • pecorino stagionato saporito
  • pepe nero (e/o peperoncino)

Per prima cosa occorre scaldare l’acqua, salarla e cuocervi la pasta al dente.

Cottura della pasta

Cottura della pasta

Mentre l’acqua è sul fuoco e la pasta sta cuocendo, prepariamo la “gricia”, ovvero facciamo rosolare il guanciale tagliato a listarelle in una padella con un goccio d’olio d’oliva. Volendo un piatto molto piccante, possiamo aggiungere del peperoncino (io non lo faccio, preferisco abbondare di pepe nero appena macinato).

preparazione della gricia

preparazione della gricia

Il guanciale deve cuocere alcuni minuti, fino a che il grasso si scioglie completamente ed il guanciale inizia a diventare croccante.

A parte grattugiamo abbondante pecorino stagionato.

Scoliamo la pasta cotta al dente e la passiamo nella padella col guanciale, aggiungendo anche il pecorino grattugiato ed abbondante pepe nero appena macinato. Conviene lasciarla abbastanza bagnata oppure aggiungere mezzo bicchiere dell’acqua di cottura, per evitare che si rapprenda. La facciamo saltare un po’ in modo che venga ben condita con l’unto del guanciale e il pecorino. La serviamo con un’ulteriore macinata di pepe!

Il vino in abbinamento deve essere un bianco morbido, quindi senza muoverci troppo possiamo puntare su un Trebbiano d’Abruzzo, magari in versione Superiore o Riserva.

Vedi anche:

› ingredienti: guanciale / pasta / pecorino / pepe /

Commenti

  1. andrea ha detto:

    Salve
    Oddio hanno spostato la città di Amatrice e la hanno messa in Abruzzo!!
    Sapete dirmi dove esattamente? Vorrei tornarci.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *