
Inzimino di calamari col corbarino
22/02/2016 - Secondi
Ho contaminato la tradizione tutta toscana dell’inzimino con i dolcissimi pomodorini di Corbara di origine campana. Posso dire di aver fatto un piatto fusion? Fatto sta che è venuto proprio buono.
Come fare i calamari in inzimino con i pomodorini di Corbara
Per prima cosa lavo accuratamente gli spinaci passandoli in acqua più volte per eliminare ogni residuo di terra. Poi li lesso e quindi li passo in acqua fredda e li strizzo.
Pulisco i calamari dalle interiora, tolgo l’osso all’interno della sacca ed eventualmente li spello.
Inizio facendo rosolare due spicchi d’aglio ed un peperoncino in olio extravergine d’oliva (toscano). Quindi aggiungo i calamari tagliati grossolanamente e li faccio rosolare a fuoco medio girandoli di tanto in tanto.
Dopo 10 minuti circa, quando i calamari hanno preso colore e rilasciato un po’ della loro acqua, aggiungo gli spinaci tagliuzzati.
Aggiusto di sale ed aggiungo anche i pomodorini di Corbara con un po’ della loro acqua di conservazione.
Continuo la cottura a fuoco basso ed a tegame coperto, rimestando il tutto di tanto in tanto. Tempo 10 minuti o poco più ed il piatto è pronto!
Servo i calamari in inzimino in scodelle di coccio e magari accompagnandoli con del pane tostato.
Lascia un commento