insalata di baccalà

Insalata di baccalà

18/06/2013 - Secondi

insalata di baccalà

insalata di baccalà

Un secondo estivissimo, l’insalata di baccalà è facile e veloce da fare, si mette in frigo e si toglie al momento di servirla e mangiarla.

A me piace tantissimo. Può essere un secondo leggero o servita in minor quantità un antipasto intrigante. Questa sarà il mio pranzo di domani!

Come fare l’insalata di baccalà

A dire il vero non c’è un modo rigoroso di fare questo piatto, ognuno la condisce e arricchisce come vuole, con verdure fresche o cotte. Io la faccio in modo molto semplice e mi piace così.

Per prima cosa il baccalà lo compro già bagnato, perché se lo comprassi sotto sale, come si conserva, dovrei tenerlo a mollo sotto acqua corrente per più di un giorno intero. Per fortuna c’è chi lo fa per noi e lo si compra in pescheria o gastronomia già pronto all’uso. Quindi lo lesso per 20-30 minuti in acqua non salata, perché pur bagnato che sia è sempre salato di suo.

A parte lesso anche delle patate.

Lascio raffreddare sia il baccalà che le patate. Quindi riduco il baccalà a piccoli bocconcini, eliminando la pelle e le eventuali lische ancora presenti.

baccala lessato

baccala lessato

Riduco a piccole fette anche le patate lesse e le unisco al baccalà, insieme a qualche cappero e olive di Gaeta. Condisco il tutto con un’emulsione di succo di limone (poco) e olio extravergine d’oliva, un’eventuale macinata di pepe.

insalata di baccalà

insalata di baccalà

Conservo in frigo fino al momento di servire, aggiungendo solo all’ultimo del prezzemolo tritato.

› ingredienti: baccalà / olio / olive / patate / prezzemolo /

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *