
Baccalà alla fiorentina, cioè con le patate
02/12/2012 - Secondi
Il baccalà alla fiorentina è quello con le patate, dove le patate insaporite non bastano mai perché tutti le rivogliono: si dovrebbe chiamare patate col baccalà!
Almeno questo è il ricordo di quando mia mamma faceva il baccalà con le patate, ora amo più il pesce del tubero. Oggi l’ho fatto con un filetto di baccalà bagnato comprato ieri al mercato.
Come fare il baccalà con le patate, o alla fiorentina
Il baccalà si compra già bagnato. Se hai tempo e voglia di bagnarlo, devi partire per tempo, comprandolo salato e lasciandolo a mollo con ripetuti ricambi d’acqua per oltre una giornata. Fai te, io lo compro già bagnato!
Lo taglio a pezzi e cerco di eliminare quanto più possibile le lische presenti nel filetto, cosa non banale, ma una pinzetta da ciglia aiuta. Infarino i pezzi di baccalà e li friggo in olio d’oliva finché son belli dorati.
A questo punto li metto da parte e nello stesso olio friggo le patate tagliate a fette di 1 cm di spessore.
Ora elimino un po’ dell’olio in eccesso nella padella. Quindi sistemo nella stessa i pezzi del baccalà e le fette di patate, abbassando il fuoco. Un pizzico di sale sulle patate ci sta, ma il baccalà è già salato a sufficienza, quindi va salato con moderazione. Bagno con poco vino bianco e lo lascio sfumare.
Diversamente dal sale, il pepe invece non guasta! Ci metto anche un trito d’aglio e copro il tutto con pomodori pelati passati o schiacciati.
Lascio cuocere così a fiamma bassa per una ventina di minuti.
L’ho accompagnato con un Trento DOC e ci stava proprio bene.
Lascia un commento