Brunello di Montalcino 2018. Annata fiorita.
Benvenuto Brunello 2022 è la manifestazione che ha presentato in anteprima l’annata 2018 del Brunello di Montalcinoin uscita sul mercato a partire da gennaio 2023. Esce anche la tipologia Riserva 2017, ma in pochi l’hanno prodotta, considerate le difficili condizioni climatiche e le basse rese del millesimo. Il Presidente del Consorzio, Fabrizio Bindocci (az.…
Bollicine: come, quando e perché?
Tipologie di spumanti. Caratteristiche dei principali spumanti italiani (Asti, Prosecco, Trentodoc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Asti, Alta Langa) Gli spumanti sono i vini della festa, mettono allegria grazie al botto dell’apertura della bottiglia, grazie alla spuma e grazie al perlage che risplende nel bicchiere. Sono apprezzati perché sono leggeri ed hanno…
Brunello di Montalcino 2017
L'annata 2017 era stata classificata a 4 stelle dal Consorzio del Brunello di Montalcino già pochi mesi dopo la vendemmia. La stagione ha creato qualche difficoltà oggettiva, in particolare la maturazione dell’uva è stata condizionata da un’estate calda e siccitosa, senza dimenticare anche la gelata primaverile, che ha colpito a…
Monteti 2012. Maremma che vino!
Monteti è una giovane azienda vinicola nell’estremo sud della costa toscana, a pochi km dal confine con il Lazio. La tenuta si estende in Maremma, alle spalle della collina di Capalbio, che la protegge dal mare. L’affaccio verso il litorale si ha invece verso sud ovest, da dove spirano brezze…
I Chianti Classico evoluti in uscita nel 2021
Non solo Riserva e Gran Selezione, ma anche Chianti Classico d'annata con affinamento maggiore. Ognuno ha i suoi tempi, anche il vino. Ci sono etichette di Chianti Classico d’annata prodotte con un periodo di gestazione più lungo. La diversità è un elemento distintivo del Chianti Classico: diversità di territori e…
Chianti Classico 2019
I migliori Chianti Classico 2019 assaggiati alla Chianti Classico Collection (un'opinione personalissima) L’annata 2019 è stata senz’altro propizia per il Chianti Classico: in controtendenza rispetto alla media nazionale ha prodotto l’11% di vino in più dell’anno precedente (306.000 ettolitri rispetto ai 275.000 del 2018). Dal punto di vista climatico a…
Montevertine, due annate così belle e così diverse.
Ho avuto il piacere di assaggiare in anteprima le nuove annate della cantina Montevertine di Radda in Chianti. L’aspettativa per il Pergole Torte 2018 era tanta, dopo aver apprezzato l’anno scorso il Pian del Ciampolo di quell'annata. In generale l’annata 2018 in Toscana è stata quasi una rivincita dopo la…
Lecci e Brocchi. I vin de garage di Castelnuovo Berardenga
Con solo 2 ettari di vigneto il podere chiantigiano Lecci e Brocchi produce 8 vini diversi, senza contare Vin Santo e Passito. Ogni vino è un’edizione limitata, proprio da “garagista”. Inutile dire che l’azienda è a conduzione familiare; mi accolgono Giovanni, appena 22enne studente di enologia e già convinto wine maker, e la…
Sei grande, grande, grande. Il Montepulciano d’Abruzzo Cocciapazza di Torre dei Beati.
Una bottiglia dimenticata per qualche anno in casa mi ha illuminato sul Montepulciano d'Abruzzo. Non che non lo conoscessi o che non lo avessi apprezzato in passato. Al contrario, più volte ho degustato anche in batteria i più rinomati Montepulciano d'Abruzzo, provenienti dai vari territori della regione, ma solitamente a…
Il ragù di carni bianche e il vino
Ho provato un abbinamento, quasi provocatorio, che mi ha fatto riflettere: uno spumante metodo Martinotti servito con delle tagliatella al ragù dell'aia in bianco. Ragù in bianco vuol dire senza aggiunta di pomodoro; tra gli animali che popolano l'aia in questo erano stati impiegati coniglio, pollo e faraona. Cosa cambia…